Stadio Erasmo Iacovone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un altro" |
+fix wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 28:
Con i suoi {{formatnum:27584}} posti è il terzo impianto più capiente della regione, nonché uno dei più grandi del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]].
Attualmente la sua capienza è ridotta a 10989 posti<ref>{{cita web|url=https://www.tarantofootballclub.it/2024/07/06/il-taranto-in-esilio-forzato/|titolo=Inagibilità dello stadio|editore=delfinierranti|accesso=9 aprile 2015}}</ref>. Dalla fine del 2024, lo stadio sarà soggetto a ristrutturazione totale in vista dei [[
== Storia ==
Riga 117:
=== Il progetto definitivo per il nuovo stadio ===
A causa di ritardi e problematiche tecnico-burocratiche non meglio specificate, 25 giugno del 2024 è stato ripresentato un altro progetto, sta volta definitivo, del nuovo stadio Erasmo Iacovone, presentato da ''[[Sport e Salute]]'' (con "prima firma" dell'Ingegner Fabio Manzone di Torino) in presenza del commissario dei [[XX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo del 2026]] Massimo Ferrarese e dei tecnici di 21 enti diversi.
Il nuovo stadio avrà una capienza di 21 000 posti, con una struttura portante accompagnata da una moderna copertura totale in acciaio che richiamerà il moto "ondoso" del mare e, di notte, la copertura sarà illuminata con i colori del
Il costo complessivo, inizialmente stabilito per 59 milioni e 750 mila euro, è ora di 63 milioni e 750 mila euro (a seguito dell'aumento subito dal prezzario regionale delle opere pubbliche di 4 milioni di euro)<ref>{{Cita web|url=https://www.mondorossoblu.it/notizia/71807/giochi-la-corte-dei-conti-bacchetta-per-i-ritardi-via-libera-per-lo-iacovone|titolo=MondoRossoBlù.it {{!}} XX GIOCHI DEL MEDITERRANEO - TARANTO 2026 - Giochi, la Corte dei Conti bacchetta per i ritardi. Via libera per lo Iacovone|autore=MondoRossoBlù.it|sito=www.mondorossoblu.it|lingua=it|accesso=2024-07-26}}</ref>; la gara d'appalto (e l'assegnazione) è prevista il fine agosto e gli inizi di settembre del 2024, successivamente si prevederà un definitivo inizio dei lavori entro la fine del mese di novembre e per un periodo di circa 18 mesi.
|