Khwaja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione bosniaco
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
'''Khwāja''' o '''Khawāja''' ({{farsi|خواجه}} ''khvājeh'', {{arabo|خواجة|khawāja}}) è un titolo onorifico usato nel [[Vicino Oriente|Vicino]] e [[Medio Oriente]], [[Asia meridionale]] e [[Asia centrale]]. Significa letteralmente ''Maestro'' - nel senso che in [[lingua italiana]] si attribuisce a un [[musicista]], a un [[pittore]] o a uno [[scultore]] - o ''Signore''. Il titolo era spesso usato anche attribuendolo a un esponente di spicco del [[Sufismo]], a uno studioso di rilievo, a un apprezzato [[insegnante]], a un ricco [[mercante]], a un alto funzionario o a potenti [[eunuchi]], cui spesso venivano affidati incarichi pubblici e privati di rilievo.<ref>[[Qalqashandi]], ''Ṣubḥ al-ʿashā'', VI, 13.</ref>
 
Inizialmente onorifico, più tardi esso divenne un [[soprannome]] o un vero e proprio [[cognome]]. Sono usati perciò '''Hodja''', o '''Hoca''' (in [[Lingua turca|turco]]), '''HodžićHodža''' ([[Lingua bosniaca|bosniaco]]), '''Hoxha''' ([[Lingua albanese|albanese]]), '''Hodža''' ([[Lingua slovacca|slovacco]]), '''Hotzakis''' ([[Lingua greca|greco]]) e '''al-Khawaja'''.<ref>''Al Rehanad (book of Origins)''.</ref>
 
Nell'[[India]] [[musulmana]] il termine è invece usato per indicare un [[Ismailismo|ismailita]] seguace dell'[[Agha Khan]] (che per lo più sono appunto agiati mercanti).