Angelique Kerber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
|||
Riga 86:
=== 2010-2011: semifinale agli US Open ===
[[File:Angelique Kerber 2011 US Open.jpg|thumb|left|Kerber in azione allo [[US Open 2011]], dove è arrivata nelle semifinali.]]
La tedesca inizia l'anno superando le qualificazioni dell'[[Australian Open 2010|Australian Open]] per essere fermata al terzo turno dalla russa [[Svetlana Kuznecova|Kuznetsova]]. In seguito si sposta in terra sudamericana dove il 21 febbraio 2010 perde la finale del torneo WTA International di [[Copa Sony Ericsson Colsanitas 2010|Bogotà]] contro la colombiana [[Mariana Duque Mariño]] con il punteggio di 4–6, 3–6.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisitaliano.it/duque-marino-profeta-in-casa/|titolo=Duque Marino, profeta in... casa|sito=Il Tennis Italiano|data=2010-02-21|lingua=it-IT|accesso=2024-08-07}}</ref> Sfrutta la sua migliore condizione su terra raggiungendo il terzo turno sia sulla terra verde di [[Family Circle Cup 2010|Charleston]] che su quella rossa marocchina di [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2010|Fes]], fermata rispettivamente da [[Daniela Hantuchová|Hantuchova]] e da [[Renata Voráčová|Voracova]]. Chiude la stagione sul rosso con solo un secondo turno all'[[Open di Francia 2010|Open di Francia]]. Sull'erba ben figura da subito con un terzo turno al torneo di [[AEGON Classic 2010|Birmingham]] perso contro [[Li Na (tennista)|Li Na,]] posizione che conferma anche nello Slam di [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] fermata da [[Jarmila Gajdošová|Gajdosova]]. Kerber conferma le sue difficoltà contro la cinese che la ferma nel successivo torneo di [[Danish Open 2010|Copenaghen]] e quello autunnale di [[China Open 2010|Pechino]] sempre allo stesso turno. Nel frattempo esce all'esordio all'[[US Open 2010|US Open]], e chiude la stagione con una semifinale ottenuta a [[BGL Luxembourg Open 2010|Lussemburgo]] contro [[Julia Görges|Görges]].
Inizia la stagione ad [[Moorilla Hobart International 2011|Hobart]] dove raggiunge un terzo turno contro l'americana [[Bethanie Mattek-Sands|Bethanie Mattek-Sands.]] Esce al primo turno del successivo [[Australian Open 2011|Australian Open]], a cui fa seguire una serie di primi turni (compreso anche l'[[Open di Francia 2011|Open di Francia]] e [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]]) e qualche secondo turno. Si riprende solo d'estate sul cemento americano di [[Texas Tennis Open 2011|Dallas]] dove raggiunge la semifinale contro [[Aravane Rezaï]] giusto in tempo per affrontare il successivo ed ultimo Slam stagionale a [[US Open 2011|New York]], dove raggiunge la semifinale, persa 3–6, 6–2, 2–6, contro l'australiana [[Samantha Stosur|Stosur]],<ref>{{Cita web|url=https://www.usopen.org/en_US/news/articles/2015-09-08/best_grandstand_matches_kerber_vs_stosur_2011.html|titolo=Best Grandstand matches: Kerber vs. Stosur, 2011|sito=usopen.org|lingua=en|accesso=8 agosto 2024}}</ref> poi vincitrice del torneo. Termina l'anno con un'altra semifinale ad [[HP Open 2011|Osaka]] contro [[Marion Bartoli|Bartoli]].
=== 2012: primo titolo WTA e quarto di finale al Roland Garros ===
[[File:Angelique Kerber 2012 Indian Wells.jpg|thumb|left|Angelique Kerber a Indian Wells 2012, dove ha raggiunto la semifinale|220x220px]]
Kerber inizia l'anno raggiungendo le semifinali ad [[ASB Classic 2012|Auckland]] perdendo poi contro [[Flavia Pennetta|Pennetta]]. Bissa le semifinali la settimana successiva a [[Moorilla Hobart International 2012|Hobart]] venendo sconfitta dalla connazionale [[Mona Barthel|Barthel]]. Arriva al terzo turno a [[Australian Open 2012|Melbourne]], per poi cedere contro [[Marija Šarapova]]. Vince il suo primo titolo [[Women's Tennis Association|WTA]] al torneo Premier di [[Open GDF Suez 2012|Parigi]] battendo in finale la francese [[Marion Bartoli]] con il punteggio di 7–6<sup>(3)</sup>, 5–7, 6–3. Grazie a questo successo Kerber ottiene il suo best-ranking piazzandosi al numero 22 della classifica mondiale.
Continua la sua striscia vincente a [[Qatar Total Open 2012|Doha]] dove elimina al primo turno [[Sabine Lisicki|Lisicki]] prima di arrendersi a [[Cvetana Pironkova|Pironkova]]. A marzo conquista la sua prima semifinale in un Mandatory Premier, a Indian Wells, dove sconfigge la top-10 Li Na prima di arrendersi alla numero 1 mondiale [[Viktoryja Azaranka|Azarenka]] per 6–4, 6–3. A [[Sony Ericsson Open 2012|Miami]] esce all'esordio contro la cinese [[Zheng Jie]]. Il 15 aprile vince il secondo titolo della carriera a [[E-Boks Open 2012|Copenaghen]] battendo in finale l'ex numero 1 e beniamina di casa [[Caroline Wozniacki]] con il punteggio di 6–4, 6–4.
Riga 210:
Dopo aver dato alla luce alla piccola Liana nel febbraio 2023,<ref>{{Cita web|url=https://tennisitaliano.it/tennis-angelique-kerber-diventa-mamma-e-nata-liana-56054/|titolo=Angelique Kerber diventa mamma: è nata Liana|sito=Il Tennis Italiano|data=2023-02-28|lingua=it-IT|accesso=2024-05-12}}</ref> a ottobre annuncia di voler rientrare nel circuito maggiore a partire dal 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/10/25/altro-rientro-tra-le-donne-angelique-kerber-partecipera-alla-united-cup/|titolo=Altro rientro tra le donne: Angelique Kerber parteciperà alla United Cup|autore=Matteo Zamponi|sito=Ubitennis|data=2023-10-25|lingua=it-IT|accesso=2024-05-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/06/26/angelique-kerber-i-miei-obiettivi-sono-gli-slam-e-i-giochi-olimpici-del-2024-a-parigi/|titolo=Angelique Kerber: “I miei obiettivi sono gli Slam e i Giochi Olimpici del 2024 a Parigi”|autore=Matteo Beltrami|sito=Ubitennis|data=2023-06-26|lingua=it-IT|accesso=2024-05-12}}</ref>
La tedesca torna ufficialmente in campo in occasione della [[United Cup 2024]]
Grazie al ranking protetto, prende parte al suo primo slam da Wimbledon 2022, ovvero l'[[Australian Open
Dopo due sconfitte all'esordio a Miami e Stoccarda,
|sito=Puntodebreak.com|autore=Fernando Murciego|lingua=es|data=25 luglio 2024}}</ref> Qui saluta il pubblico con una grande prestazione, eliminando una dopo l'altra [[Naomi Ōsaka|Osaka]], [[Jaqueline Cristian|Cristian]] e [[Leylah Annie Fernandez|Fernandez,]] prima di essere battuta dalla futura medaglia d'oro, [[Zheng Qinwen|Zheng Qinwen.]]
== Vita privata ==
Riga 237:
!Risultato
|- bgcolor="#FFFFCC"
|[[Australian Open 2016|2016]] || {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] || Cemento || {{bandiera|USA}} [[Serena Williams]] ||
|- bgcolor="#CCCCFF"
|[[US Open 2016|2016]] ||{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] || Cemento ||{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]] ||
|-bgcolor="#CCFFCC"
|[[Torneo di Wimbledon 2018|2018]] ||{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] || Erba ||{{bandiera|USA}} [[Serena Williams]] ||
|}
Riga 252:
!Risultato
|-bgcolor="#CCFFCC"
|[[Torneo di Wimbledon 2016|2016]] ||{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] || Erba ||{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]] ||
|}
|