Angelique Kerber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
revisione 2014 |
||
Riga 96:
Continua la sua striscia vincente a [[Qatar Total Open 2012|Doha]] dove elimina al primo turno [[Sabine Lisicki|Lisicki]] prima di arrendersi a [[Cvetana Pironkova|Pironkova]]. A marzo conquista la sua prima semifinale in un Mandatory Premier, a Indian Wells, dove sconfigge la top-10 Li Na prima di arrendersi alla numero 1 mondiale [[Viktoryja Azaranka|Azarenka]] per 6–4, 6–3. A [[Sony Ericsson Open 2012|Miami]] esce all'esordio contro la cinese [[Zheng Jie]]. Il 15 aprile vince il secondo titolo della carriera a [[E-Boks Open 2012|Copenaghen]] battendo in finale l'ex numero 1 e beniamina di casa [[Caroline Wozniacki]] con il punteggio di 6–4, 6–4.
[[File:Angelique Kerber 2012 US Open.jpg|miniatura|Angelique Kerber agli [[US Open 2012]]|alt=|287x287px]]
Nel torneo di casa, a [[Porsche Tennis Grand Prix 2012|Stoccarda]], giunge ai quarti, ma viene eliminata. Sulla terra blu di [[Mutua Madrid Open 2012|Madrid]] giunge al terzo turno arrendendosi alla cinese [[Li Na (tennista)|Li Na]]. Agli [[Internazionali d'Italia 2012|Internazionali d'Italia]] raggiunge la semifinale, ma viene battuta dalla futura vincitrice [[Marija Šarapova|Sharapova]]. Il 21 maggio 2012 grazie
Ritorna a giocare alle [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]], ma viene battuta d Azarenka ai quarti. Alla [[Rogers Cup 2012|Rogers Cup]] viene eliminata da [[Roberta Vinci]] al terzo turno, mentre le va meglio a [[Western & Southern Open 2012|Cincinnati]] dove raggiunge la finale battendo Serena Williams nei quarti e [[Petra Kvitová]] nella semifinale, ma viene sconfitta in rimonta da [[Li Na (tennista)|Li Na]] per 1–6, 6–3, 6–1.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/20/760215-spezza_incantesimo.shtml|titolo=La Li spezza l’incantesimo|editore=ubitennis.com|data=19 agosto 2012|accesso=20 agosto 2012}}</ref> Allo [[US Open 2012|US Open]] viene sconfitta da Errani al quarto turno. A settembre prende parte al torneo di [[Toray Pan Pacific Open 2012|Tokyo]] raggiungendo la semifinale, venendo battuta con un doppio 6–1 da Agnieszka Radwańska. Invece a [[China Open 2012|Pechino]] giunge ai quarti, ma si ritira contro Sharapova. Chiude la stagione con la sua prima apparizione ai [[WTA Tour Championships]] dove fa parte del gruppo rosso insieme alla nº1 Azaranka, alla nº3 Serena Williams e alla nº8 [[Li Na (tennista)|Li Na]] perdendo dalle prime due e vincendo solo l'incontro con la cinese che non le permette di qualificarsi per la semifinale. Conclude l'anno al numero 5 della classifica WTA.
Riga 104:
Kerber inizia l'anno a [[Brisbane International 2013|Brisbane]] uscendo nei quarti contro [[Anastasija Pavljučenkova|Pavljučenkova]] in due set, terminati entrambi al tie-break. Gioca in seguito a [[Apia International Sydney 2013|Sydney]], dove cede in tre set alla slovacca [[Dominika Cibulková]] in semifinale. All'[[Australian Open 2013|Australian Open]] giunge agli ottavi, ma la russa [[Ekaterina Makarova]] le sbarra la strada in due set. Nel mese di febbraio la tedesca perde all'esordio in entrambi i tornei che ha giocato: a Doha si arrende alla connazionale [[Mona Barthel|Barthel]], mentre a Dubai all'italiana [[Roberta Vinci]].
Ritorna a vincere a [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]], dove bissa la semifinale ottenuta l'anno precedente. Proprio in semifinale si arrende alla danese [[Caroline Wozniacki|Wozniacki]] 7–5 al terzo set. Delude a [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]] perdendo nettamente al terzo turno contro la rumena [[Sorana Cîrstea|Cîrstea]]. Ad aprile perde
Gioca in seguito in [[Fed Cup 2013|Fed Cup]] negli spareggi del World Group contro la [[Serbia]]; nel secondo singolare della prima giornata supera [[Bojana Jovanovski]] in due set portando la Germania in parità (1-1), visto che nel primo match la serba [[Ana Ivanović]] aveva battuto Barthel; nella seconda giornata perde contro la stessa Ivanović con un doppio 7–5, ma nonostante la sconfitta la Germania vince per 3-2 grazie alla vittoria in singolare della Barthel sulla Jovanovski e quella in doppio del team [[Anna-Lena Grönefeld|Grönefeld]]/[[Sabine Lisicki|Lisicki]] sulle serbe [[Vesna Dolonc|Dolonc]]/[[Aleksandra Krunić|Krunić]].
Riga 124:
=== 2014: quattro finali stagionali ===
[[File:Nürnberger Versicherungscup 2014-Angelique Kerber by 2eight DSC2742.jpg|miniatura|Angelique Kerber a [[Nürnberger Versicherungscup 2014|Norimberga 2014]]|alt=|sinistra|310x310px]]
La tedesca inizia l'anno a [[Brisbane International 2014|Brisbane]] dove batte al primo turno [[Kristina Mladenovic|Mladenovic]], approfitta del ritiro di [[Anastasija Pavljučenkova|Pavlyuchenkova]] nel secondo turno, ma viene sconfitta da [[Jelena Janković]] nei quarti di finale. Partecipa al torneo di [[Apia International Sydney 2014|Sydney]] dove sconfigge in ordine [[Dominika Cibulková|Cibulková]], [[Kaia Kanepi|Kanepi]], [[Carla Suárez Navarro
Al torneo di [[Qatar Total Open 2014|Doha]] raggiunge la sua seconda finale stagionale battendo in ordine [[Karolína Plíšková]],
=== 2015: quattro titoli WTA vinti in un anno ===
[[File:Angelique Kerber (18420325046).jpg|miniatura|Angelique Kerber nel 2015|alt=]]
Il 2015 di Kerber si avvia a [[Brisbane International 2015|Brisbane]] dove
Al primo grande slam dell'anno, l'[[Australian Open]], Kerber parte come testa di serie numero nove, ma le sue ambizioni si fermano al primo turno quando viene battuta da [[Irina-Camelia Begu]] per 4-6 6-0 1-6. Partecipa al torneo di [[Anversa]], dove viene accreditata della seconda testa di serie, ma le sue grandi speranze si fermano al secondo turno dove viene battuta dall'italiana [[Francesca Schiavone]] 6-1 6-1. A [[Dubai Tennis Championships|Dubai]] la tedesca si ferma agli ottavi, battuta dall'italiana [[Flavia Pennetta]] in tre set. Al primo Premier Mandatory dell'anno, a [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], viene accreditata della 13ª testa di serie, ma viene sconfitta all'esordio dall'americana [[Sloane Stephens]] 7–6<sup>(6)</sup> 6-2. Ad aprile si aggiudica in successione due titoli sulla terra battuta, i Premier di Charleston e Stoccarda, battendo rispettivamente in finale [[Madison Keys]] e [[Caroline Wozniacki]], infilando una serie di undici incontri vinti consecutivamente.
|