Australopithecus boisei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripetizioni
Riga 27:
|tribù=
|sottotribù=
|genere= [[Australopithecus]] (attualmente [[Paranthropus]])
|sottogenere=
|specie='''A. boisei'''
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
L{{'}}'''Australopithecus boisei''', attualmente classificato come '''''Paranthropus boisei''''', è una specie di ominide del genere [[Australopithecus]], vissuto tra 2,6 e 1,2 milioni di anni fa nell'Africa orientale, durante il [[Pliocene]] e il [[Pleistocene]].
 
Il primo fossile di L{{'}}'''Australopithecus boisei''', inizialmenteattualmente classificato come ''Paranthropus boisei'' e chiamato '''ZinjanthropusParanthropus boisei''''', venneè identificatouna daspecie di [[Mary LeakeyHominidae|ominide]] nelvissuta [[1959]]tra nella2,6 [[golae 1,2 milioni di Olduvaianni fa nell'Africa orientale, durante il [[Pliocene]] ine il [[TanzaniaPleistocene]].
 
Il primo fossile, chiamato '''Zinjanthropus boisei''', venne identificato da [[Mary Leakey]] nel 1959 nella [[gola di Olduvai]] in [[Tanzania]].
==Scoperta==
La scoperta avvenne il 17 luglio [[1959]] nella [[gola di Olduvai]] in [[Tanzania]], ad opera dell'antropologa Mary Leakey.
 
==Scoperta==
Il [[fossile]] ([[OH 5]], che sta per ''Olduvai Hominid number 5''), comprendeva un [[cranio|teschio]] completo, risalente a circa 1,8 milioni di anni, che aveva le caratteristiche corrispondenti a un [[Australopithecus robustus]]. Mary e il marito [[Louis Leakey]] classificarono la scoperta come ''Zinjanthropus boisei'', dove ''Zinj'' derivava da [[Zanj]], il nome dato dagli Arabi ai neri dell'Africa orientale che riducevano in epoca medievale in schiavitù, ''anthropus'' che in greco significa ''uomo'' e ''boisei'' da Charles Boise, che aveva sovvenzionato il team di ricerca. Essi soprannominarono questo teschio l{{'}}''Uomo schiaccianoci''.<ref>{{Cita libro|cognome=Watson|nome=Peter|titolo=The Modern Mind: An Intellectual History of the 20th Century|editore=Perennial|città=New York|data=2002|pagine=486–487|isbn=0-06-008438-3}}</ref>