Ipotesi Griesbach: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
L''''ipotesi Griesbach''' è una soluzione del [[problema sinottico]] formulata all'inizio del [[XIX secolo]]. Essa dà priorità al ''[[Vangelo secondo Matteo]]'', che sarebbe dunque il primo dei [[vangeli sinottici]] ad essere stato composto, suggerisce che il ''[[Vangelo secondo Luca]]'' sia stato composto usando ''Matteo'' come fonte, e ipotizza che il ''[[Vangelo secondo Marco]]'' sia stato scritto per ultimo, utilizzando sia ''Matteo'' che ''Luca'' come fonti.
La sua formulazione moderna, attribuibile a
== Formulazione e diffusione dell'ipotesi ==
Riga 10:
I punti di forza dell'ipotesi sono quei brani, detti "concordanze minori", in cui il ''Vangelo secondo Matteo'' e quello ''secondo Luca'' concordano in opposizione al ''Vangelo secondo Marco'' (ad esempio in ''Matteo'' {{passo biblico|Mt|26,68|libro=no}}, ''Luca'' {{passo biblico|Lc|22,64|libro=no}} e ''Marco'' {{passo biblico|Mc|14,65|libro=no}}) e che potrebbero essere mere coincidenze o prove della dipendenza di uno tra ''Matteo'' e ''Luca'' dall'altro.
Oggi l'ipotesi di Griesbach è sostenuta da pochi studiosi, tra cui
== Note ==
|