Costantino IX Monomaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Con la deposizione di [[Michele V il Calafato]] e l'ascesa al trono delle due Porfirogenite, Zoe e [[Teodora Porfirogenita|Teodora]], Costantino fu richiamato dall'esilio e ricevette la nomina a giudice "krites" in una sconosciuta località della Grecia<ref>{{Cita|Finlay|p. 500}}.</ref>. In ogni caso, non raggiunse mai il suo ruolo poiché, dopo appena due mesi di regno congiunto, i rapporti la tra Zoe e Teodora peggiorarono e la stessa Zoe decise di risposarsi nuovamente onde evitare che la sorella potesse aumentare la sua presa sugli affari pubblici<ref>{{Cita|Finlay|p. 499}}.</ref>.
 
Quando Costantino Dalasseno rifiutò il matrimonio e Costantino Atroclite morì, Zoe si ricordò del cortese, raffinato ed affascinante Costantino Monomaco e decise di proporsi a lui: la coppia (22 anni di differenza) si sposò l'11 giugno del 1042 senza la partecipazione del patriarca Alessio I Studita (la legge canonica disapprovava il terzo matrimonio, specie se riguardava entrambi i coniugi) ed il giorno seguente Costantino fu incoronato Basileus avendo quali colleghi la moglie e la cognata Teodora<ref name="Norwich, pg. 306 e 307">{{Cita|Norwich|pp. 306-307}}.</ref>.
 
=== Regno ===