Azawad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137820151 di 217.171.65.205 (discussione) annullamento vandalismo
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 44:
 
== Geografia ==
L'Azawad viene storicamente riconosciuto con la vallata asciutta che un tempo ospitava un ramo settentrionale del [[Niger (fiume)|fiume Niger]]. Il fiume Azawad scorreva per circa 1600 km in epoca preistorica (asciugandosi dopo il [[neolitico subpluviale]], tra il VII ed il IV millennio a.C.), e creava un bacino di circa 420.000 km². La sua valle, che i geologi chiamano [[bacino degli Iullemmeden]], va dalle pendici occidentali dei monti [[Aïr]] a tutto il Sahara di Niger e Mali, incrociando il fiume Niger nei pressi di [[Gao (Mali)|Gao]]. Confina ad est con il massiccio [[Adrar degli Ifoghas]] in Mali e [[Algeria]], a sud con il fiume Niger ad ovest e con le colline [[Ader Douchi]] ad est e, a seconda delle interpretazioni, va a nord fino alle pendici meridionali del massiccio dell'[[Ahaggar]].<ref>[http://www.grovecommunications.ca/wwwhomelanduranium/assets/technical_reports/NigerRSG.pdf Agelal and Asekra Uranium Projects, Niger. Technical Report Prepared by RSG Global Consulting Pty Ltd on behalf of: Homeland Uranium Inc (August 2007)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120213191225/http://www.grovecommunications.ca/wwwhomelanduranium/assets/technical_reports/NigerRSG.pdf |data=13 febbraio 2012 }}. Vedi "Geological Setting", pp.19-23.</ref>
 
In Mali viene usato il termine ''Azawak'' per riferirsi a questa zona, mentre in Niger si usa spesso ''Azawagh''. In Niger l'Azawagh include solitamente le città di [[Abalak]], [[Tchintabaraden]], Tiliya, [[Ingall]] e Tabalaq.
Riga 65:
* Pashalik di Timbuktu (XVI-IXI sec., formalmente parte dell'Impero del Marocco)
* colonia del [[Sudan francese]] (1890-1960)
* [[Federazione del Mali]] (1959-1960)
* Repubblica del Mali (1960-2012; 2013–''oggi'')
 
Riga 84:
=== La guerra civile ===
{{vedi anche|Guerra del Mali settentrionale}}
Approfittando del Colpo di Stato in Mali del 2012, è ripresa la guerra civile che ha portato l'etnia tuareg (laica) del Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad ad allearsi con alcune frazioni fondamentaliste ([[Ansar Dine]]) - aderenti al Gruppo Salafita per la Predicazione e il Combattimento, che ha poi assunto la denominazione di al-Qa'ida nel Maghreb islamico - a prendere il controllo dell'Azawad, proclamando unilateralmente l'indipendenza.
 
Nel corso degli scontri, sono state distrutte numerose reliquie della locale tradizione sufi e le tombe stesse (marabutti) di alcuni santi musulmani (tra cui l'antico mausoleo dedicato ad Alpha Moya e le sepolture di Sidi Mahmud, Sidi el-Mukhtar, Sidi Elmety, Mahamane Elmety e Shaykh Sidi Amar), a causa dell'accesa ostilità iconoclastica del Wahhabismo verso qualsiasi forma di culto che non sia rivolta ad Allah.