Cortocircuito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
riscritto incipit |
||
Riga 5:
[[File:Corto circuito.png|thumb|upright=1.4|Arco elettrico dovuto alla rottura dei morsetti dei conduttori, durante una prova di corto circuito con alimentazione di un circuito AT a 63 kA. La prova è stata effettuata presso CESI per conto di [[Terna_(azienda)|Terna]], al fine di verificare la resistenza meccanica dei componenti agli sforzi di corto circuito.]]
Un '''cortocircuito''' è un contatto a bassa [[impedenza]] (idealmente nulla) tra due punti di un [[circuito elettrico]]. In un [[impianto elettrico]] [[Alimentazione elettrica|alimentato]] a una determinata [[Tensione elettrica|tensione]], questa condizione accidentale provoca un forte incremento della [[Corrente elettrica|corrente]] provocando danni all'impianto e alla persone, per evitare ciò si impiegano determinate [[Protezione degli impianti elettrici|protezioni elettriche]] realizzate per interrompere il circuito nel minor tempo possibile.<ref>{{Treccani|cortocircuito|Cortocircuito}}</ref><ref>{{Sapere|cortocircùito|cortocircùito}}</ref> In determinate applicazioni è necessario cortocircuitare due punti di una rete elettrica fuori tensione con un ponticello, o cavallotto, per portare gli elementi allo stesso potenziale.<ref>{{Treccani|ponticello|Ponticèllo|v=x}}</ref><ref>{{Sapere|cavallòtto|cavallòtto}}</ref>
[[File:Asta cortocircuitatore 3kV.jpg|thumb|Dispositivo [[messa a terra]] ed in cortocircuito con pinza e serraggio a vite sul [[Binario ferroviario|binario]] in un cantiere ferroviario]]
▲== Teoria circuitale ==
=== Bipolo ideale ===
[[File:Circuito chiuso.svg|upright=0.7|thumb|Simbolo circuitale del circuito chiuso]]
| |||