Stefano Sottile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correggo e aggiungo altre fonti utili. |
||
Riga 52:
Il 28 luglio 2019, in occasione dei [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019|campionati italiani assoluti di Bressanone]], ha stabilito la seconda migliore prestazione italiana di sempre nel salto in alto con la misura di 2,33 m (alla pari con [[Marcello Benvenuti]] e [[Marco Fassinotti]]), nonché migliore prestazione italiana under 23 della specialità.
== Biografia ==
Riga 72 ⟶ 70:
Presentandosi ai [[Campionati del mondo allievi di atletica leggera 2015|Mondiali allievi]] con il miglior accredito tra gli altisti iscritti<ref>{{en}}[http://www.tilastopaja.org/db/topeventall.php?type=youth&user=13988&Ind=0&Season=2015&event=310&sex=1&top=all 2015 World Youth List Men High jump] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160128005049/http://www.tilastopaja.org/db/topeventall.php?type=youth&user=13988&Ind=0&Season=2015&event=310&sex=1&top=all |data=28 gennaio 2016 }}, Tilastopaja.org</ref>, vince il titolo iridato giovanile a [[Cali]] ([[Colombia]]) davanti all'[[Ucraina|ucraino]] Dmytro Nikitin e lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Darius Carbin (entrambi oltre l'1,95 m di altezza, contro l'1,82 m di Stefano Sottile). È stata la seconda medaglia d'oro nella storia della rassegna iridata (la prima maschile dopo quella di [[Alessia Trost]]) per la rappresentativa dell'Italia ai Mondiali under 18.
Il 7 febbraio del [[2016]] ad Ancona ha vinto il titolo italiano juniores indoor ed il 27 dello stesso mese ha stabilito il suo nuovo primato personale di 2,22 m vincendo la gara dell'alto nell'Incontro internazionale juniores indoor tra Italia, Francia e Germania.
Partecipa poi ai campionati italiani assoluti indoor di Ancona, giungendo quarto con la misura di 2,16 m al secondo tentativo.
Nel 2018 conquista il titolo di campione italiano ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018|campionati italiani assoluti indoor di Ancona]]. L'anno successivo, ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019|campionati italiani assoluti di Bressanone]] conquista la medaglia d'oro con la misura di 2,33 m, nuova miglior prestazione italiana under 20, andando ad eguagliare la migliore prestazione mondiale stagionale ed entrando nella top 10 dei migliori altisti italiani di tutti i tempi, secondo solo a [[Gianmarco Tamberi]] e a pari merito con [[Marcello Benvenuti]] e [[Marco Fassinotti]] (che ottennero il medesimo risultato rispettivamente nel 1989 e nel 2015).
Il 10 agosto 2024, in occasione della finale del [[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Salto in alto maschile|salto in alto maschile]] alle [[Olimpiadi]] di {{OE||2024}}, Sottile si è classificato al quarto posto e ha migliorato il suo record personale, saltando 2,34 m al primo tentativo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2024/08/stefano-sottile-a-un-passo-dalla-medaglia-quarto-nel-salto-in-alto-52c094ea-ff6a-46f2-830b-2b0a9c1b5691.html|titolo=Stefano Sottile a un passo dalla medaglia: quarto nel salto in alto|sito=[[Rai News]]|editore=[[TGR|TGR Piemonte]]|data=10 agosto 2024|accesso=10 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/olimpiadi-parigi-2024/parigi-2024-salto-in-alto-sottile-mai-cosi-su-quarto-oro-kerr-spareggio/2656108|titolo=Parigi 2024, salto in alto: Sottile mai così su ma è quarto, oro Kerr allo spareggio|autore=Valerio Carriero|sito=SportFace|data=10 agosto 2024|accesso=10 agosto 2024}}</ref>
== Record nazionali ==
|