Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Osservazione dei capodogli: ortografia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 48:
Il '''capodoglio''' ('''''Physeter macrocephalus''''' o '''''P. catodon''''' {{zoo|Linnaeus|1758}}) è un [[Cetacea|cetaceo]] [[Odontoceti|odontoceto]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei Fiseteridi ([[Physeteridae]]). Unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, è una delle tre specie ancora esistenti della [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] [[Physeteroidea]], insieme al cogia di de Blainville (''[[Kogia breviceps]]'') e al cogia di Owen (''[[Kogia sima|K. sima]]''). Ha una [[distribuzione cosmopolita]] ed è presente in tutti gli oceani e in quasi tutti i mari del mondo. Tuttavia, solo i maschi si avventurano nelle [[Mar Glaciale Artico|acque artiche]] e [[Oceano Antartico|antartiche]]: le femmine rimangono con i piccoli in acque più calde.
Con una lunghezza che nei maschi può superare i 20 metri, il capodoglio è il più grande [[Carnivoro|predatore]] del mondo. La sola testa è pari a un terzo della lunghezza dell'animale. Si nutre principalmente di [[Teuthida|calamari]] e di [[Pesce|pesci]], in proporzioni variabili a seconda dell'area geografica. È conosciuto per i suoi record di [[apnea]], in quanto può spingersi fino a 2250 metri di profondità,<ref name=plosone-2014>{{cita pubblicazione | autore=Gregory S. Schorr, Erin A. Falcone, David J. Moretti e Russel D. Andrews | anno=2014 | titolo=First long-term behavioral records from Cuvier's beaked whales (''Ziphius cavirostris'') reveal record-breaking dives | rivista=[[PLOS ONE|PLOS One]] | volume=9 | numero=3 | p=e92633 | doi=10.1371/journal.pone.0092633 | pmid=24670984 |cid=Schorr | pmc=3966784 | bibcode=2014PLoSO...992633S}}</ref><ref name=Elephantseal>{{cita web | url=http://www.coml.org/comlfiles/press/CoML_Beyond_Sunlight_11.17.2009_Public.pdf | titolo=Census of Marine Life – From the Edge of Darkness to the Black Abyss | sito=Coml.org | accesso=15 dicembre 2009}}</ref> una
I capodogli si riuniscono in gruppi chiamati ''pod''. Femmine e maschi vivono in gruppi separati; le prime rimangono vicine ai loro piccoli e si aiutano a vicenda per proteggerli e allattarli. Partoriscono ogni tre-sette anni e si prendono cura della prole per più di dieci anni.
|