Doc - Nelle tue mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.183.22.61 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.216.54.168 Etichetta: Rollback |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 127:
*'''Elisa Russo''' (stagioni 1-2, guest 3), interpretata da [[Simona Tabasco]].<br />È una specializzanda esperta di medicina interna con una ottima preparazione, molto testarda, indipendente e forte. Diretta e decisa, a volte risulta acida e antipatica, ma questo suo temperamento fondamentalmente è dovuto alla difficile situazione familiare che ha vissuto, dove ha scoperto nei peggiori dei modi che la sua vera madre biologica non l'ha mai voluta ed è stata cresciuta dai nonni. Apparentemente sempre fredda, distante e risoluta, in più occasioni esterna una sincera sensibilità e umanità nei confronti dei pazienti e dei suoi colleghi di lavoro divenendo col tempo buon'amica di Andrea, Riccardo e Alba. Si innamora del collega Gabriel, col quale inizia una relazione sentimentale, che entra in forte crisi fra la fine della prima stagione e l'inizio della seconda, quando lui decide di tornare in [[Etiopia]] e lei, inizialmente pronta a seguirlo, si vede rifiutare da lui questa proposta. La coppia si lascia in malo modo all'inizio della seconda stagione e l'emergenza COVID rende ancora più decisa la loro separazione. Nello stesso periodo, Elisa si invaghisce di Massimo, un paziente a cui era stata vicina durante la pandemia, il quale però in seguito rivela di essere un prete. Pur con riluttanza, aiuterà Gabriel nel suo percorso di [[psicoterapia]]. Nel finale, dopo una lunga separazione, Elisa e Gabriel si rimettono insieme e si sposano, finendo la specializzazione e partendo entrambi per l'Etiopia. Nella terza stagione compare in un cameo all'interno di un flashback ambientato nel 2019.
* '''Gabriel Kidane''' (stagioni 1-2, guest 3), interpretato da [[Alberto Boubakar Malanchino]].<br/>È uno specializzando esperto di medicina interna. È originario di un piccolo villaggio dell'Etiopia, ha imparato l'[[Lingua italiana|italiano]] ascoltando [[Opera|musica lirica]] (suo nonno lavorava come maggiordomo per un ufficiale dell'[[Regio Esercito|esercito italiano]] di stanza in [[Africa Orientale Italiana|Abissinia]] ai tempi della [[seconda guerra mondiale]]) ed è un grande appassionato della stessa. Si scoprirà che prima di arrivare in Italia è stato rinchiuso in un carcere [[Libia|libico]] dietro inganno della persona che gli aveva organizzato il [[Rotte africane dei migranti|viaggio]] e durante la prigionia ha subìto diverse torture fisiche. Sebbene fin da bambino sia stato promesso sposo a una ragazza del suo villaggio, decide di rompere la tradizione perché ha intrapreso una relazione con la collega Elisa, che però entra in crisi fra la fine della prima stagione e l'inizio della seconda, durante la quale vive un periodo di forte e profondo stress psicologico causato anche dalla pandemia, che gli causa improvvise [[Attacco di panico|crisi di panico]]. Inizierà un percorso di terapia con la psicologa Lucia Ferrari, che però non porterà gli effetti sperati, e Gabriel sopraffatto dalla crisi dei suoi problemi, tenterà anche il suicidio, venendo però salvato in extremis dall'intervento di Don Massimo. Dopo molti ripensamenti, deciderà di tornare in Etiopia, accettando la proposta di dirigere un ospedale locale. Nel finale della seconda stagione, resosi conto che è ancora innamorato di Elisa, tornerà a sorpresa a Milano e, riconquistata Elisa, la coppia si sposerà e insieme partono per l'[[Africa]]. Nella terza stagione Gabriel appare in un flashback ambientato nel 2019.
* '''Alba Patrizi''' (stagioni 1-2,
* '''Carolina Fanti''' (stagioni 1-2, ricorrente 3), interpretata da [[Beatrice Grannò]].<br/>È la figlia di Andrea e Agnese e studentessa di medicina. Nella prima stagione, Carolina è al secondo anno di università e abita in un piccolo appartamento di Milano con una sua compagna di corso. Si scopre che dopo la morte del fratello, del quale si è sempre sentita responsabile, ha cominciato a soffrire di attacchi di panico e di [[bulimia]]. Nella seconda stagione, in piena [[Pandemia di COVID-19|pandemia COVID]], si laurea e decide di specializzarsi proprio in medicina interna presso il reparto in cui lavora il padre, anche tramite la complicità di Agnese, che non voleva che Carolina finisse in un altro ospedale in un momento così delicato. Si sente molto in colpa per la morte di Mattia e la disperazione che ne segue la fa ricadere nel tunnel della bulimia oltre a incrinare prepotentemente il rapporto tra lei e suo padre. Si innamora, non del tutto ricambiata, di Riccardo, ma in seguito inizierà a frequentare l'affascinante primario di chirurgia Edoardo Valenti, storia che troncherà a fine stagione a causa della richiesta di quest'ultimo di aiutarla per i suoi problemi di bulimia. Nella terza stagione sceglie di continuare la specializzazione in un altro ospedale. Il suo rapporto con i genitori si può definire molto altalenante e travagliato, soprattutto con suo padre Andrea, ma fondamentalmente vuole davvero molto bene ad Andrea e ad Agnese e si mostra felice quando i due finalmente si riavvicinano, soprattutto per rimanerle accanto e aiutarla con i suoi problemi. L'età del personaggio presenta diverse contraddizioni: nell'episodio flashback ''Come eravamo'' (prima stagione), ambientato nel 2010, Carolina ha dodici anni, mentre nell'episodio flashback ''Quello che si deve fare'' (terza stagione), ambientato nel 2011, si afferma che il personaggio ha otto anni. Il tutto è reso ancora più confusionario in quanto nell’episodio ''Una vita nuova'' (seconda stagione), ambientato a febbraio 2020, viene festeggiata la sua laurea in medicina (a seguito della quale la ragazza entra poi infatti in reparto come specializzanda), ma questo risulta impossibile, in quanto comporterebbe il suo avere almeno 25 anni, apertamente in contraddizione con la sua età dichiarata in entrambi i flashback (a prescindere da quale si decida di prendere come riferimento) e anche con quanto invece coerentemente raccontato nella prima stagione, in cui viene infatti detto che Carolina è ai primi anni degli studi di medicina all’università.
*'''Federico Lentini''' (stagione 3-in corso), interpretato da [[Giacomo Giorgio]].<br />Figlio di uno degli [[Oculistica|oculisti]] più rinomati di Milano, ha sempre frequentato le scuole migliori e le compagnie più esclusive. Giovane spontaneo e intraprendente, all'interno dell'ospedale non ha ambizioni professionali: il suo obiettivo è solo quello di completare i 6 mesi di specializzazione per poi entrare nello studio oculistico del padre, un uomo molto esigente. All'inizio quindi non sembra molto interessato all'ambiente di medicina interna ritenendosi anche incapace nel sapersi muovere nel reparto. Spesso assorto nei suoi pensieri o nei social, inizialmente partecipa di rado alle discussioni sulle diagnosi, si lascia prendere dal panico, non è in grado di affrontare nessuna emergenza e nemmeno di svolgere semplici pratiche mediche (come fare un prelievo di sangue). Tuttavia col tempo, complice la vicinanza di Riccardo e di Andrea, comincia ad apprezzare l'ambiente e a prendere sempre più seriamente il suo ruolo di medico, impegnandosi nei casi che gli vengono assegnati esternando più volte un grande intuito. A dispetto della sua intensa vita sociale, Federico sembra non avere degli amici veri e vive da solo in un lussuoso appartamento da quando i genitori divorziarono. Diventa pian piano buon amico di Lin, tanto da accoglierla in casa propria dopo che la ragazza viene cacciata dalla sua famiglia e le rimane vicino quando la sorella minore viene ricoverata.
|