Secondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito collegamento s "Strutture iperfini" |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 30:
Questa definizione, e il valore della [[costante fisica]], sono stati confermati nel 2018 dalla 26ª CGPM.<ref name="26_CGPM_RES1">{{Cita web|url=https://www.bipm.org/en/CGPM/db/26/1/|titolo=BIPM - Resolution 1 of the 26th CGPM|lingua=en|accesso=22 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210204120336/https://www.bipm.org/en/CGPM/db/26/1/|urlmorto=sì}}</ref>
Lo stato fondamentale è definito a campo magnetico nullo. Il secondo così definito è equivalente al secondo effemeride. Il secondo è l'unità di misura definita con maggiore accuratezza, che è attualmente nell'ordine di 10<sup>-12</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/metrologia_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)|titolo=Metrologia in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica"|lingua=it-IT|accesso=2022-03-25}}</ref>. In Italia il secondo è misurato in base al campione dell'[[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]], a Torino.
== Multipli e sottomultipli ==
|