Belmoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
Una vita irenica e artificiale, regolata da una beata atarassia e nella quale ''«''si potrà avere un cuore di [[cellophane]], le donne saranno fecondate artificialmente, nasceranno gli omoteri senz'anima, cioè ibridi di uomini e animali. Sarà estirpato ogni sentimento»<ref>{{Cita libro|autore=S. De Fiores|titolo=Itinerario culturale di Corrado Alvaro|anno=2006|editore=Rubettino|città=Soveria Mannelli|p=26}}</ref>.
 
Per sfuggire all'omologazione dell'umanità programmata da Jupiter, la centrale atomica che regola e alimenta l'ordine globale, Belmoro si troverà, così, costretto a rifugiarsi, «fuori dal mondo», in una città popolata da dissidenti, poveri ed emigrati, «i quali costituiscono l'ultimo residuo di vera umanità».<ref>{{Cita libro|titolo=Ibidem}}</ref> Tra questi uomini anche Belmoro si trasforma infarà uomo.