Vera Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di un paese all'elenco Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 77:
In [[Puglia]] il culto delle reliquie della Vera Croce è collegato ai riti del Triduo Pasquale: nei paesi in cui si conserva una presunta scheggia della Croce, in genere essa viene portata in processione durante [[Giovedì Santo|Giovedì]] o [[Venerdì Santo]]. Tali reliquie vengono conservate in reliquiari di metalli preziosi e cristallo.
In provincia di Bari, le reliquie si trovano a [[Mola di Bari]], [[Ruvo di Puglia]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-08-11|titolo=Ruvo di Puglia|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-08-12|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ruvo_di_Puglia&oldid=140596361}}</ref>, [[Conversano]], [[Rutigliano]], [[Noci (Italia)|Noci]], [[Alberobello]], [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], [[Triggiano]], [[Bitritto]], [[Modugno (Italia)|Modugno]], [[Adelfia]], [[Valenzano]], [[Bitonto]] e nei quartieri di Bari Santo Spirito, [[Carbonara di Bari]] e [[Ceglie del Campo]]. Nel Salento è celebre, tra le altre, la reliquia di [[Gallipoli]]; in provincia di [[Foggia]] si trova quella di [[Monte Sant'Angelo]], donata da [[Federico II di Svevia|Federico II]] nel [[1228]] e conservata nel tesoro del Santuario in un reliquiario in cristallo di rocca <ref>{{Cita web|url=https://www.santuariosanmichele.it/lorigine-del-santuario/|titolo=L'origine del Santuario}}</ref>.
==== Frammenti in altre regioni ====
|