Léon Philippe Teisserenc de Bort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte |
→Biografia: agg wikilink |
||
Riga 22:
Dopo essere entrato nel 1880 a far parte del Bureau Central Météorologique si recò nel 1883, 1885, 1887 in Nord Africa per studiarne la geologia ed il magnetismo terrestre pubblicando, nel contempo, importanti carte della distribuzione della pressione all'altezza di 4000 metri. A partire dal 1896, dopo aver dato le dimissioni dal Bureau Central Météorologique organizzò un osservatorio meteorologico privato a [[Trappes]] vicino a [[Reggia di Versailles|Versailles]] dove condusse ricerche sulle nuvole utilizzando per primo palloni sonda riempiti di idrogeno.<ref>{{Cita web |url=http://www.meteohistory.org/2004polling_preprints/docs/abstracts/fonton_abstract.pdf |titolo=Teisserenc de Bort a life in Meteorology |accesso=7 ottobre 2016 |dataarchivio=27 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327054609/http://www.meteohistory.org/2004polling_preprints/docs/abstracts/fonton_abstract.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1898 pubblicò un articolo in cui descriveva il fenomeno per cui mentre la temperature dell'aria decresceva sino a circa 11 chilometri di altezza poi rimaneva costante. Incerto se tali risultati fossero indicative di un fenomeno fisico o semplicemente dovuti ad errori strumentali condusse più di duecento esperimenti con palloni sonda finché nel 1902 ipotizzò che l'atmosfera fosse divisa in due strati.
Negli anni successivi diede il nome di "[[troposfera]]" e "[[stratosfera]]" ai rispettivi strati atmosferici. Condusse ricerche in [[Svezia]], nello [[Zuiderzee]], nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]], nelle [[Tropico|regioni tropicali]] dell'[[Oceano Atlantico]] adattando un vascello speciale in modo da poter studiare le [[Corrente oceanica|correnti marine]] in relazione agli [[aliseo|alisei]]. Fu eletto membro della [[Royal Meteorological Society]] nel 1903, membro onorario nel 1909 e fu insignito della Symons Gold Medal della stessa Società nel 1908. A Léon Teisserenc de Bort l'[[Unione Astronomica Internazionale]] ha intitolato il [[cratere Teisserenc]] sulla [[Luna]]<ref>{{GPN|5900|Cratere Teisserenc}}</ref> ed il [[cratere Teisserenc de Bort]] su [[Marte (astronomia)|Marte]].<ref>{{GPN|5901|Cratere Teisserenc de Bort}}</ref>
== Note ==
|