Doria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Genova
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Doria o D'Oria
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
}}
[[File:Grande parato con stemma doria 01.JPG|thumb|Lo stemma dei Doria su di un [[arazzo]] nel [[Villa del Principe|Palazzo del Principe]] a [[Genova]].]]
I '''Doria'''<ref name="D">{{Treccani|doria_(Enciclopedia-Italiana)|DORIA|autore=Vito Antonio Vitale|accesso=18 gennaio 2019}}</ref> (detti ancheo '''D'Oria'''<ref name="d"/><ref name="D"/>) sono un'antica e nobile famiglia originaria di Genova , la cui storia, a partire dal XII Secolo, fa parte della [[Storia della Repubblica di Genova]].<ref name="D" />
 
Sino al [[XIV secolo]] i Doria primeggiarono, tra gare e rivalità, con le altre grandi famiglie feudali, gli [[Spinola]], ghibellini come loro, e i [[Fieschi]] e i [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]], due famiglie guelfe; dopo l'istituzione del dogato popolare ([[1339]]), perdono il predominio politico, ma conservano le tradizioni e le funzioni militari e navali.