Andrea Cominelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Riga 28:
 
=== Altre opere ===
Mentre lavorava quasi continuamente per i Carmelitani, Cominelli intraprese altre opere. Realizzò l'altare di Santa Maria [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]] di [[Baldassare Longhéna]] nel 1674-1677. Partecipò al concorso per la progettazione della "[[Punta della Dogana|Dogana da mar]]" (1676-1677). Non ci sono documenti di attività dopo il 1688. Tuttavia, gli fu attribuito il designo di [[Palazzo Labia]], costruito per clienti privati<ref name="Concina1982" />. Cominelli progettoprogettò le facciate d'acqua dell'edificio<ref>{{cita web|url= http://venice.jc-r.net/palaces/labia-a-san-geremia.htm |titolo= Labia a San Geremia Palace |editore= J.-Ch. Rößler |accesso= 24 novembre 2011 |lingua= en }}</ref>. L'edificio fu completato nel 1696<ref name="Garrett2001">{{cita|Garrett 2001|p. 145}}.</ref>. Successivamente la sala da ballo fu decorata dall'artista prospettico [[Gerolamo Mengozzi-Colonna]] e dal pittore [[Giambattista Tiepolo]]. I dipinti raccontano la storia di [[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]. A metà del XVIII secolo [[Alessandro Tremignon]] progettò la facciata in campo del palazzo<ref name="Garrett2001"/>.
 
== Note ==