Australopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cit. necess/ripetizioni
Riga 32:
L''''australopiteco''' ('''''Australopithecus''''' {{zoo|[[Raymond Dart|Dart]]|1925}}) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Estinzione|estinto]] di [[Primates|primati]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Hominidae|ominidi]], che si ritiene appartenente alla linea evolutiva dell'[[Homo sapiens|essere umano]] e apparso successivamente alla separazione della linea che ha condotto ai nostri parenti viventi più prossimi, gli [[Pan (zoologia)|scimpanzé]]. Il nome significa "scimmia del sud" (dal [[Lingua latina|latino]] ''australis'', "meridionale" e dal [[Lingua greca antica|greco]] ''πίθηκος'', "scimmia").
 
Gli australopitechi apparvero all'incirca 4,2 milioni di anni fa con l'''[[Australopithecus anamensis]]'' (da alcuni autori ascrivibile però al genere ''[[Praeanthropus]]'') ed ebbero un certo successo evolutivo divenendo assai diffusi in [[Africa]], fino ad estinguersi circa 2 milioni di anni fa.
 
== Storia ==
Riga 49:
== Tassonomia ==
[[File:Stammbaum der Entwicklung des Menschen.png|upright=2|thumb|[[Ipotesi]] evolutiva degli australopitecini secondo il paleoantropologo tedesco [[Friedemann Schrenk]], dove [[Homo habilis|H. habilis]] viene ascritto ad un ramo evolutivo strettamente australopiteco. La scala temporale a destra è in milioni di anni.]]
 
Il nome del genere deriva dalla combinazione delle parole ''australis'', che in [[lingua latina|latino]] significa " nativo dell'[[emisfero meridionale]]", e ''πίθηκος'' (''pithekos''), che in [[lingua greca antica|greco]] significa "scimmia": ''Australopithecus'' significa pertanto "scimmia australe", in riferimento al fatto che i primi resti fossili di specie ascrivibili al genere finora rinvenuti sono stati trovati nella porzione [[emisfero australe|australe]] del [[continente]] [[africa]]no.
 
Al genere vengono ascritte nove specie, tutte estinte; le ultime tre sono state più recentemente ascritte al genere [[Paranthropus]]:<br />
<ol>
<li value=1> '''''Australopithecus'''''
* ''[[Australopithecus anamensis]]''
* ''[[Australopithecus afarensis]]''
* ''[[Australopithecus bahrelghazali]]''
* ''[[Australopithecus africanus]]''
* ''[[Australopithecus garhi]]''
* ''[[Australopithecus sediba]]''
* ''[[Australopithecus afarensis]]''
* ''[[Australopithecus anamensis]]''
* ''[[Australopithecus bahrelghazali]]''
* ''Australopithecus aethiopicus'' ora ''[[Paranthropus aethiopicus]]''
* ''Australopithecus boisei'' ora ''[[Paranthropus boisei]]''
Riga 65 ⟶ 66:
</ol>
 
Oltre alle specie ascritte al genere ''Paranthropus'', alcuniAlcuni studiosi ritengono maggiormente corretto far rientrare le specie ''A. afarensis'', ''anamensis'' e ''bahrelghazali'', evolutivamente più antiche, nel genere ''[[Praeanthropus]]''. TaliTale sceltescelta sarebberoè guidateguidata da differenze abbastanza consistenti a livello morfologico e probabilmente anche ecologico fra i vari gruppi di specie, differenze che tuttavia potrebbero essere giustificabili anche considerando il vasto areale occupato dal genere ed il vasto lasso di tempo durante il quale esso si è potuto evolvere e diversificare.
 
{{citazione necessaria|Taluni autori ascrivono al genere ''Australophitecus'' anche le specie ''[[Homo rudolfensis]]'' e ''[[Homo habilis|H. Habilis]]''.}}
 
=== Evoluzione ===