Hobbit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretta punteggiatura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 18:
Inizialmente parlavano un idioma molto simile al [[rohirrim]], successivamente, dopo la migrazione verso l'[[Eriador]], essi adottarono la lingua comune ([[ovestron]]), insegnata loro dai [[dunedain]], pur mantenendo alcune parole del loro antico idioma.
Solitamente vivono in caverne scavate nelle colline, ma attrezzate come normali case, raramente essi costruiscono casette (mantenendo, tuttavia, caratteristiche delle caverne come le finestre tonde e tetto coperto da zolle erbose), la maggior parte delle quali si trovano in un territorio compreso tra Scorta e Sirte, prossimo alle paludi, e nella [[Terra di Buck]]. A seconda della ricchezza di ogni famiglia, le caverne potevano avere più finestre (per gli hobbit più facoltosi) o neanche una (per quelli meno abbienti). Le famiglie più ricche costruivano inoltre grandi e lussuose caverne, costituite da più tunnel ramificati, come Casa Baggins, i Grandi Smial dei Tuc e Villa Brandy nella Terra di Buck.
Gli hobbit odiano la guerra e non usano mai armi per fare del male ad altri Hobbit o ad altre razze della [[Terra di Mezzo]], ma le considerano come oggetti ornamentali e le tengono esposte nelle loro caverne o in dei musei. Non amano nemmeno rotelle ed ingranaggi, che considerano "aggeggi stranieri" o ''mathom''. Con la parola "''mathom''" indicano tutto ciò di cui non conoscono le origini ne il significato, e sono esposti in musei, come quello di Pietraforata sui Bianchi Poggi.
|