Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 338:
::::::Sulla integrazione delle formule, ti ho già espresso la mia opinione, per me dovresti farle queste integrazioni perché magari cambio idea (anche se da quanto sta emergendo da questa discussione ho i miei dubbi) sulla enciclopedicità di tali formule che, sempre per quanto mi riguarda, al momento è del tutto assente.
::::::Buon Ferragosto a tutti! :) --[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:39, 15 ago 2024 (CEST)
:::::::Allora, sulla tua affermazione "''l'esempio che porti non è pertinente in quanto l'identità di Eulero (come anche quelle che hai aggiunto) coinvolge numeri non razionali ma irrazionali (algebrici e trascendenti) e complessi, dove sarebbe la razionalità?''" è semplicemente contradditoria rispetto a quanto espresso sulla pagina (citazione già citata al mio posto sopra), in quanto coinvolge costanti importanti (quali <math>\pi</math>, e numero di Nepero e i numero immaginario) e numeri interi (0,1), e non è in contraddizione su quanto ho esposto come ''[https://www.lescienze.it/news/2014/03/08/news/equazioni_matematiche_arte_bellezza-2042093/ razionali di bellezza]'' che non sono miei.
:::::::La tua affermazione che "g''li antichi greci consideravano belle cose che oggi per noi non lo sono, avevano la passione di geometrizzare l'algebra''", penso trascuri il fatto che al tempo l'algebra non esisteva (e neanche i numeri indo-arabi a base 10 che usiamo oggi in occidente), e possiamo datare l'algebra in occidente con il ''[[Liber abbaci|Liber Abbaci]]'' del 1202 proprio di Fibonacci, spesso associato in modo sistematico proprio al numero aureo (e sono occorsi tre secoli affinché venisse abbandonata la modalità di conteggio con l'abbaco).
:::::::Sulle proprietà algebriche del rapporto aureo, penso non debba essere io a riperterle in questo post, essendo note ai matematici.
:::::::La tua classificazione di "giochi enigmistici" delle proprietà geometriche (che qui abbiamo abbiamo appena citato rispetto a quanto riportato nell'articolo) e del tutto soggettiva. In modo più oggettivo esprimono proprietà che si integrano a quelle storicamente note, e soprattutto integrandole alla geometria del cerchio.
:::::::Tenendo conto della tua personalissima percezione dell'importanza del rapporto aureo (riporto tue parole: "''PS: Il numero <math>\phi</math> (che è parente stretto di <math>\sqrt{5}</math>) non è particolarmente importante in matematica (lo è quanto e la maggior parte dei numeri irrazionali algebrici, e cioè abbastanza poco, presi singolarmente)''"), è evidente che la tua percezione di enciclopedicità di formule (che ripeto, si contano nel numero delle dita di una mano) che legano le due costanti irrazionali tra le cinque più rilevanti della matematica (e anche per questo l'identità di Eulero è ritenuta la più bella, anche per la sua semplicità) sia decisamente soggettiva e polarizzata. Probabilmente con questa logica avresti censurato anche la formula di Ramanujan e Hardy (che non è né più bella né più semplice delle altre di recente identificate da Pignatelli e Bailey, Borwein e Plouffe, di cui stiamo parlando), che guarda caso deve la sua notorietà proprio per essere la prima formula della storia che lega queste due costanti.
:::::::Buon ferragosto. --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 13:13, 15 ago 2024 (CEST)
 
== Formule ==
Ritorna alla pagina "Pi greco".