Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
|||
Riga 345:
:::::::Buon ferragosto. --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 13:13, 15 ago 2024 (CEST)
::::::::Io sono molto più categorico: non ha nessun senso aggiungere formule a caso se non sono abbondantemente riconosciute e citate in letteratura, specie su un argomento su cui sono stati scritti libri su libri. Non vedo perché si debbano aggiungere formule recenti pubblicate in una semisconosciuta rivista, pubblicata da una [[:en:Scientific_Research_Publishing|casa editrice predatoria]] e per di più aggiunte in probabile conflitto di interesse (non dichiarato).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:18, 15 ago 2024 (CEST) P.S. Faccio notare a [[user:LukeWiller|LukeWiller]] che le aggiunte erano state già annullate da me e witiquette vorrebbe che eventuali aggiunte venissero discusse prima di essere reinserite (specie se poi annullate anche da un secondo diverso utente).
:::::::::Si sta finalmente chiarendo la modalità di interazione e approfondimento che un numero sparuto ma aggressivo di utenti intende perseguire. Quindi non è una questione di qualifica di enciclopedicità, né di correttezza, né di pertinenza, né di approfondimenti di contenuto, in quanto quando sono stati tutti argomentati, alla fine esce chiaramente la base della matrice conservativa sottostante ricca di prevenzioni, del tutto avulsa dal contenuto... io non credo che Wikipedia debba essere solo un contenitore di contenuti già "''abbondantemente riconosciute e citate in letteratura''", per questo c'erano già le enciclopedie cartacee dal tempo di Diderot, che per loro natura erano sempre almeno dieci anni indietro rispetto alla conoscenza attuale (e per questa attività non servirebbero dei professionisti del settore, ma semplici data entry)... è questo che vogliamo essere? E' questo che vogliamo che sia WikiPedia?
:::::::::Mi fa piacere che ci si renda conto che sull'argomento siano stati scritti "''libri su libri''", piuttosto che dichiarare che il ''rapporto aureo ha la stessa rilevanza, in matematica, di qualsiasi altro radicale''.
:::::::::Trovo irrispettoso nei confronti degli autori (ma anche nei miei confronti visto che ne propongo i contenuti) definire "''formule a caso''" delle formule che, purtroppo devo ripetermi, si caratterizzano come tra le cinque formule esistenti che legano due delle cinque costanti irrazionali più rilevanti della matematica (i.e. <math>\pi</math> e <math>\phi</math>), per la qual cosa (e null'altro) è famosa la formula di Ramanujan e Hardy.
:::::::::Mi fa piacere che un mediatore come LukeWiller possa partecipare a tale discussione, magari riportandoci ai valori fondanti, di libero accrescimento equilibrato della conoscenza piuttosto che una gestione autocratica conservativa. Buon ferragosto. Angelo Mucciante. --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 16:59, 15 ago 2024 (CEST)
== Formule ==
| |||