Vangelo secondo Matteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139297798 di Enricowk (discussione): "accordo quasi unanime nei circoli scientifici" non della critica cristiana, aggiunta di fonte confessionale, importante dal pdv storico
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 86:
Le sovrapposizioni nella struttura delle frasi e nella scelta delle parole dei tre sinottici sono state spiegate sostenendo che gli autori dei vangeli copiarono l'uno dall'altro o tutti da una stessa fonte comune. La visione che raccoglie la gran parte del consenso tra gli studiosi è la [[teoria delle due fonti]], secondo la quale l'autore di ''Matteo'' si è ispirato al ''Vangelo secondo Marco'' e ad una ipotetica raccolta di [[Agrapha|detti di Gesù]], chiamata ''[[fonte Q]]''. Una teoria simile ma meno comune, l'[[ipotesi Farrer]], presuppone che Matteo si sia ispirato a ''Marco'', e che per ultimo sia stato composto ''Luca'' a partire dagli altri due sinottici. Per la maggioranza degli studiosi, ''Q'' fornisce quanto ''Matteo'' e ''Luca'' hanno in comune, talvolta usando le stesse parole, ma che non è presente in ''Marco''; ad esempio i dettagli delle tre [[tentazioni di Gesù]], le beatitudini, il "[[Padre nostro]]" e molti singoli detti.<ref name="Amy" /><ref>Kee (1997), p. 448.</ref><ref name="p8081">Erhman (2001), pp. 80-81.</ref>
 
[[Burnett Hillman Streeter]]<ref>Streeter, ''The Four Gospels: A Study of Origins'' ("I quattro vangeli. Uno studio delle origini", 1924).</ref>, propose l'esistenza di una terza fonte, anche questa ipotetica e detta ''M'', dietro il materiale di ''Matteo'' assente in ''Marco'' e ''Luca''.<ref>Streeter, Burnett H. ''[http://www.katapi.org.uk/4Gospels/Contents.htm The Four Gospels. A Study of Origins Treating the Manuscript Tradition, Sources, Authorship, & Dates] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210226213851/http://www.katapi.org.uk/4Gospels/Contents.htm |date=26 febbraio 2021 }}''. London: MacMillian and Co., Ltd., 1924.</ref> Per tutto il resto del XX secolo, ci sono state diversi raffinamenti e confutazioni dell'ipotesi di Streeter; ad esempio, nel 1953 [[Pierson Parker]]<ref>Parker, ''The Gospel Before Mark'' ("Il vangelo prima di Marco"), 1953.</ref> propose una versione precedente di ''Matteo'', detta ''proto-Matteo'', come fonte primaria di ''Matteo'' e ''Marco'', con il primo che avrebbe usato anche ''Q''.<ref>Pierson Parker, ''The Gospel Before Mark'', Chicago: University of Chicago Press, 1953.</ref>
 
Una minoranza di studiosi sostiene la tradizione cristiana, secondo la quale ''Matteo'' sarebbe stato il primo vangelo e ''Marco'' vi attingerebbe ([[ipotesi agostiniana]] e [[ipotesi Griesbach]]). Nel 1911, ad esempio, la [[Pontificia Commissione Biblica]]<ref group=Nota>''Commissio Pontificia de re biblica'', fondata nel 1902.</ref> asserì che ''Matteo'' era stato il primo vangelo, composto dall'evangelista Matteo in lingua aramaica.<ref>''Catholic Encyclopedia'', [http://www.newadvent.org/cathen/14389b.htm "Synoptics"].</ref>