Biagio Antonacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
m Sapessi dire no: Aggiunto wikilink
Riga 99:
Il 25 maggio entra in rotazione radiofonica il secondo singolo, ''[[Non vivo più senza te]]'', in collaborazione con Andrea Dessì e Massimo Tagliata dei Marea, rispettivamente il co-autore e il fisarmonicista solista del brano che diventa un vero e proprio tormentone estivo di quell'anno.<ref>{{Cita web|url = https://faremusic.it/2018/06/11/andrea-dessi-cavalca-londa-lunga-di-non-vivo-piu-senza-te-con-la-sua-versione-jazz/|titolo = Andrea Dessì cavalca l’onda lunga di “Non vivo più senza te” con la sua versione jazz|sito = FareMusic|data = 11 giugno 2018|accesso = 11 giugno 2018}}</ref> Il 14 settembre in [[Italia]], il 26 settembre a [[San Marino]] e il 29 settembre nella [[Città del Vaticano]] esce invece in radio il terzo singolo, ''[[Insieme finire]]''. Come quarto e quinto singolo vengono rispettivamente scelti ''[[L'evento (singolo)|L'evento]]'' e ''[[Dimenticarti è poco]]''.
 
Il 20 novembre viene pubblicata un'edizione speciale dell'album con una copertina che mette ancor più in evidenza il disegno del ''Maestro'' [[Milo Manara]]. Oltre ai 14 brani dell'edizione originaria, la riedizione contiene gli inediti ''[[One Day (Tuttotutto prende un senso)]]'', scritto e interpretato con [[Pino Daniele]]), e ''Ci vuole tempo'', composto e registrato dall'artista durante le tappe del tour di Roma, Eboli e Bari. A questi brani si aggiunge una nuova versione di ''Dormi nel cuore (Sleep on My Heart)'', cantata in duetto con [[Rebecca Ferguson (cantante)|Rebecca Ferguson]], e ''I soli'', un omaggio di Antonacci a [[Giorgio Gaber]].
 
A fine dicembre ''Sapessi dire di no'' viene certificato doppio disco di platino dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre {{formatnum:120000}} copie vendute.<ref>[http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week5112.pdf Doppio disco di platino per 'Sapessi dire di no'] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130123130511/http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week5112.pdf |data=23 gennaio 2013 }}</ref> È stato inoltre l'album italiano che ha primeggiato per numero di settimane di permanenza in testa alla classifica nell'anno 2012.