Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Colle Delle Finestre con Colle Di Finestra. Il primo si trova in provincia di Torino mentre il secondo è corretto in quanto si parla della Vale Gesso (Cuneo) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 246:
Cuneo come capitale angioina del "Piemonte provenzale" prosperò, con alterne vicende, per più di 100 anni. Il legame con gli angioini fu interrotto in più occasioni: tra il [[1281]] ed il [[1305]] Cuneo fu sottomessa al [[marchese di Saluzzo]]; tra il [[1347]] e il [[1348]] passò, per la prima volta, sotto il dominio dei conti di Savoia, quindi fu soggetta all'autorità dei [[Visconti]] ([[1348]]-[[1356]]) che sembravano in procinto di diventare re dell'Alta Italia; poi, ancora una volta, tornò a far parte del marchesato di Saluzzo ([[1356]]) per essere nuovamente assoggettata ai Visconti ([[1366]]-[[1372]]).
All'epoca Cuneo era un borgo aperto, commerciale, con logge di mercanti veneziani, pisani, genovesi, lombardi, provenzali e catalani (un'importante piazza commerciale sull'asse [[Lombardia]]-[[Provenza]]-[[Catalogna]] o, se si preferisce, [[Milano]]-[[Marsiglia]]-[[Barcellona]]); pare che la località di Sant'Antonio Aradolo, all'imbocco della [[Valle Gesso]] — che portava al [[Colle delle Finestre|Colle di Finestra]], dove transitava un'antica [[strada romana]] — fosse, in origine, una stazione commerciale catalana.
===Sottomissione ai Savoia===
|