Megalito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
|||
Riga 3:
Un '''megalito''' è una grande pietra o un insieme di pietre usate per costruire una struttura o monumento senza l'uso di leganti come [[calce]] o [[cemento]],<ref name=treccani>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/megaliti_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Megaliti|accesso=29 maggio 2024}}</ref> riferibile ad un periodo compreso tra il [[Neolitico]] e l'[[età del Bronzo]].<ref name=britannica>{{cita web|url=https://www.britannica.com/topic/megalith|titolo=Megalith|accesso=8 giugno 2024|lingua=en}}</ref>
Il termine fu coniato nel 1849 dall'antiquario inglese ''Algernon Herbert'', che unì due parole del [[lingua greca antica|greco antico]]: μέγας, [[Traslitterazione|traslitterato]] ''mégas'', cioè "grande", e λίθος, ''líthos'', che significa "pietra".
[[File:Megalithic grave Harhoog in Keitum, Sylt, Germany.jpg|thumb|upright=1.2|Tomba megalitica harhoog (un tipo di dolmen esteso) situata a [[Keitum]] sull'isola di [[Sylt]], nello [[Schleswig-Holstein]], in Germania. Risale probabilmente a circa il 3000 a.C. Nel 1954 è stato spostato dalla sua posizione originale.]]
Riga 10:
* il [[menhir]], un masso grezzo o appena sbozzato, conficcato nel terreno;<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/art/menhir|titolo=Menhir|accesso=29 maggio 2024|lingua=en}}</ref>
* il [[cairn]], una costruzione formata da pietre impilate a secco;<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/cairn/|titolo=cairn|accesso=4 luglio 2024}}</ref>
* le [[statue stele]], o '''statue-menhir''', [[monumenti]] megalitici di tipo [[antropomorfismo|antropomorfo]]
* il [[dolmen]], caratterizzato da due o più pietre verticali e una orizzontale posta come [[architrave]];<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/topic/dolmen|titolo=Dolmen|accesso=29 maggio 2024|lingua=en}}</ref>
* il [[cerchio di pietre]], pietre poste verticalmente nel terreno in forma più o meno circolare;<ref name=treccani/><ref>{{cita web|url=https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/stone-circle|titolo=Stone circle|accesso=29 maggio 2024|lingua=en}}</ref>
Riga 27:
[[File:Chûn Quoit - geograph.org.uk - 1477165.jpg|thumb|upright=1.2|Il Dolmen di [[Chûn Quoit]] in [[Inghilterra]] ]]
[[File:DMPentreIfanSide.JPG|thumb|upright=1.2|Il Dolmen di [[Pentre Ifan]] nel [[Galles]] ]]
[[
[[File:Tara stone.jpg|thumb|upright=1.2|[[Lia Fáil]], presso la quale si svolgeva la cerimonia di incoronazione degli Alti Re d'[[Irlanda]] ]]
[[File:Pleumeur-Bodou Menhir de Saint-Uzec 01.jpg|thumb|upright=1.2|Il menhir di Saint-Uzec in [[Bretagna]], [[Francia]] ]]
Riga 43:
In Europa si contano circa 35.000 strutture megalitiche, distribuite lungo la cosiddetta facciata [[oceano atlantico|atlantica]], e comprendono quelle presenti in [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Danimarca]], [[Germania|Germania settentrionale]], [[Paesi Bassi]], [[Belgio]], [[Scozia]], [[Inghilterra]], [[Galles]], [[Irlanda]], [[Francia|Francia nord-occidentale]], [[Spagna|Spagna settentrionale]] e [[Portogallo]], e quelle presenti nella regione del [[Mediterraneo]], comprendendo quelle presenti nella parte meridionale e sud-orientale della Spagna, Francia meridionale, [[Corsica]], [[Sardegna]], [[Sicilia]], [[Malta]] e [[Baleari]], [[Italia continentale]] e [[Svizzera]].<ref name=Radiocarbon>{{cita pubblicazione|autore=Schulz Paulsson B.|titolo=Radiocarbon dates and Bayesian modeling support maritime diffusion model for megaliths in Europe|rivista=Proc Natl Acad Sci U S A.|anno=2019|volume=116(9)|pp=3460-3465|doi=10.1073/pnas.181326811|PMID=30808740|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6397522/|lingua=en}}</ref>
In Norvegia, nella contea meridionale del [[Rogaland]], si trova [[Stoplesteinan]], un doppio cerchio di pietra, localmente noto come ''Stonehenge'' in miniatura.
In Svezia, nella regione della [[Scania (provincia)|Scania]], si trova [[Gantoftadösen]], un dolmen, eretto tra il 3500 e il 2800 a.C., esempio della cosidetta [[cultura del bicchiere imbutiforme]],<ref>{{cita web|url=https://www.eigersund.kommune.no/?id=4662654&cat=148510|titolo=Stoplesteinane lettere tilgjengelig|accesso=22 giugno 2024}}</ref>, le [[pietre runiche di Gällsta]]<ref>{{cita testo|url=http://www.runriket.se/gallsta.htm|titolo=Gällsta, sul sito del museo della contea di Stoccolma|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080608184131/http://www.runriket.se/gallsta.htm|lingua=sv}}</ref> e la [[Pietra runica di Björketorp]], un menhir su cui trsa il [[VI secolo|VI]] o [[VII secolo]] d.C. è stato inciso un testo in [[proto-norreno]].
In Danimarca, sull'isola di [[Møn]], si trovano 119 tombe megalitiche, la più particolare delle quali è [[Klekkende Høj]], risalente circa al 2.500 a.C., l'unica ad avere un doppio ingresso.<ref>{{cita web|url=https://www2.stetson.edu/neolithic-studies/passage-tombs/klekkende-hoj-passage-tomb-mons-denmark/|titolo=
Riga 56:
Nelle [[isole Orcadi]] della Scozia si trova il complesso megalitico di tombe di [[Maeshowe]], risalenti al 3.000 a.C., che con il [[Cerchio di Brodgar]] e le [[Pietre erette di Stenness]], sempre alle Orcadi, sono protetti come Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO dal 1999,<ref>{{cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/514|titolo=https://whc.unesco.org/en/list/514|accesso=10 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Tra i tanti menhir, si cita la [[Pietra di Lud]], nell'estremo nord est del paese, legato alle legende [[normanni|normanne]].<ref>{{cita web|url=https://www.megalithic.co.uk/article.php?sid=32020|titolo= The Stone Lud|accesso=14 giugno 2024|lingua=en}}</ref>Nella contea scozzese di [[Dumfries e Galloway]], al confine con l'Inghilterra, si trova il cerchio megalitico di [[Torhouse]], composto da diciannove grossi massi di [[granito]].<ref>{{cita web|url=http://www.ancient-stones.co.uk/dumfries/011/017/details.htm|titolo=Ancient Stones info website|accesso=10 giugno 2024|lingua=en}}</ref>
Nel nord ovest dell'Inghilterra, in [[Cumbria]] si trova il [[cerchio di pietre di Castlerigg]], databile tra il 2000-2500/3000 a.C., uno dei più antichi cerchi di pietre della [[Gran Bretagna]].<ref name=sp> {{Cita web|url=http://www.stonepages.com/england/castlerigg.html|titolo=Castlerigg Stone Circle|accesso=16 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Nel [[North Yorkshire]], nord-ovest dell'Inghilterra si trovano i tre ''menhir'' chiamati, a causa delle scalanature presenti lungo il monolite, [[frecce del Diavolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.stone-circles.org.uk/stone/devilsarrows.htm|titolo=Devil's arrows|accesso=18 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Lungo la costa nord orientale dell'isola, nel [[East Riding of Yorkshire|East Yorkshire]], si trova il [[monolite Rudston]], tra i più alti d'Inghilterra.<ref>{{Cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1013621|titolo=Standing stone known as the Rudston Monolith |accesso=18 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Nella regione centrale del [[Derbyshire]] si trova il cerchio di [[Arbor Low]], dove al suo centro all'inizio del XX secolo, sono stati ritrovati resti umani.<ref>{{Cita web|url=http://www.megalithic.co.uk/article.php?sid=0003|titolo=The Megalithic Portal and Megalithic Map: Arbor Low 1 Stone Circle|accesso=16 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Nel sud ovest del paese, nel [[Wiltshire]], si trova [[Stonehenge]], probabilmente il più celebre tra i ''cromlech'', composto da un insieme colossali
In Galles, a [[Carreg Samson]] si trova un ''dolmen'' risalente a oltre 3000 anni prima di Cristo (tardo [[Neolitico]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.britainexpress.com/wales/pembrokeshire/carreg-samson.htm|titolo=Carreg Samson Chambered Tomb|accesso=20 giugno 2024|lingua=en}}</ref> quello molto ben conservato di [[Pentre Ifan]], risalente al oltre 3500 a .C. ,<ref>{{Cita web|url=https://www.wondermondo.com/pentre-ifan/|titolo=Pentre Ifan|accesso=22 giugno 2024|lingua=en}}</ref> la tomba megalitica di [[Tomba Tinkinswood]], risalente al 4.000 a.C. ,<ref>{{Cita web|url=https://www.stonepages.com/wales/tinkinswood.html|titolo=Tinkinswood|accesso=22 giugno 2024|lingua=en}}</ref> [[Barclodiad y Gawres]], una camera sepolcrale megalitica con passaggio cruciforme.<ref>{{Cita web|url=https://cadw.gov.wales/visit/places-to-visit/barclodiad-y-gawres-chambered-tomb|titolo=Barclodiad y Gawres Chambered Tomb|accesso=22 giugno 2024|lingua=en}}</ref>
In Irlanda, nella contea britannica di [[Contea di Londonderry|Londonderry]], si trovano il sito archeologico di [[Auglish]] con i suoi due cerchi di pietre risalenti all'età del bronzo,<ref>{{Cita web|url=https://www.megalithic.co.uk/article.php?sid=638|titolo=Aughlish|accesso=20 giugno 2024|lingua=en}}</ref> e il sito megalitico di [[Corick]], composto da cinque cerchi, uno con una grande pietra eretta nel mezzo, e da tre allineamenti di massi,<ref>{{Cita web|url=http://www.irishmegaliths.org.uk/derry.htm|titolo=Selected site in county Derry|accesso=20 giugno 2024|lingua=en}}</ref> mentre a [[Beaghmore]], [[contea di Tyrone]], il cerchio di pietre e i tumuli risalgono al 2.000 - 1.200 a.C. .<ref>{{Cita web|url=http://www.megalithics.com/ireland/beagmore/beagmain.htm|titolo=Beaghmore|accesso=20 giugno 2024|lingua=en}}</ref> A circa 40 km da [[Dublino]], si trova il [[sito archeologico]] di [[Brú na Bóinne]], [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] dal 1993, un vasto complesso archeologico con oltre 90 monumenti risalenti al [[Neolitico]], definito dall'Unesco il sito con la più alta concentrazione di manufatti artistici neolitici d'Europa.
Nel [[sito archeologico]] dei [[tumuli di Bougon]] in [[Nuova Aquitania]] in [[Francia]], nel 1840 sono stati scoperti
In Portogallo si trova il [[Dolmen di Carapito I]] che, dopo aver subito alcuni crolli chelo hanno portato in stato di rovina, è stato recuperato e riconosciuto come monumento nazionale del paese.<ref >{{cita web|url=https://www.cm-aguiardabeira.pt/historia-e-patrimonio/patrimonio-arqueologico-e-arquitectonico/dolmen-i-carapito|titolo=Dólmen I - Carapito|accesso=7 giugno 2024|lingua=pt}}</ref> Nel sud est del paese, vicino [[Evora]], si trova il [[Cromlech di Almendres]] che, con le sue 95 pietre megalitiche, è uno dei [[cromlech]] più antichi del continente,<ref >{{cita web|url=https://www.visitportugal.com/it/NR/exeres/D3952C82-09FD-499A-9D5F-72B6E981EF74|titolo=Cromeleque e menir dos Almendres|accesso=7 giugno 2024|lingua=pt}}</ref> e il [[Menhir di Outeiro]], che con i suoi 6 metri, è il più alto del paese.<ref>{{cita web|url=https://www.visitportugal.com/it/NR/exeres/8BD91B9A-9E4B-4A44-9969-D551C3D7A8D1|titolo=Menhir do Outeiro|accesso=3 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
Riga 68:
Ad [[Antequera]], in [[Andalusia]] nel sud della Spagna, si trova il [[Sito dei dolmen di Antequera]], dichiarato [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] nel 2016.<ref >{{cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/1501|titolo=Antequera Dolmens Site|accesso=7 giugno 2024|lingua=en}}</ref>
Tipiche costruzioni megalitiche delle isole Baleari sono i [[Talaiot]], strutture a forma di torre, come quella che si trova nell'[[insediamento talaiotico di Na Nova]], sull'isola di [[Maiorca]],
In Corsica si trova il sito archeologico di [[Filitosa]], uno dei più importanti risalenti al [[Neolitico]], dove sono stati scoperti una ottantina di menhir, risalenti al III secolo a.C. .<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/corsica_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/|titolo=Corsica|accesso=31 maggio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilcorriereapuano.it/2018/07/corsica-tu-tu-le-stele-del-parco-filitosa/|titolo=In Corsica a tu per tu con le stele menhir del parco di Filitosa|accesso=31 maggio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corsicaoggi.com/sito/menhir-filitosa-corsica/|titolo=I Menhir di Filitosa, il più importante sito preistorico della Corsica |accesso=31 maggio 2024}}</ref>
Riga 74:
I [[templi megalitici di Malta]], sette dei quali sono stati dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], risalgono ad un periodo compreso tra il IV e il III millennio a.C..<ref>{{Cita web|url = https://whc.unesco.org/en/list/132|titolo = Megalithic Temples of Malta|accesso = 30 maggio 2024|lingua = en}}</ref> Questi sono i quattro [[Templi di Tarxien]] costruiti tra il [[III millennio a.C.|3000 a.C.]] e il [[II millennio a.C.|2500 a.C.]],<ref>{{cita web|url=https://www.scoprimalta.it/templi-tarxien|titolo=Templi di Tarxien|accesso=5 giugno 2024}}</ref> il [[Tempio di Mnajdra]] e il vicino tempio di [[Ħaġar Qim]], coevi al primo,<ref>{{cita web|url=https://www.scoprimalta.it/tempio-hagar-qim|titolo=Tempio Hagar Qim|accesso=6 giugno 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://viaggimalta.it/templi-hagar-qim-mnajdra/|titolo=Templi di Ħaġar Qim e Mnajdra|accesso=6 giugno 2024}}</ref> e il [[Scorba|Tempio di Scorba]].<ref>{{cita web|url=https://www.lasiciliainrete.it/directory-tangibili/listing/tempio-megalitico-di-skorba-malta/|titolo=Tempio Megalitico di Skorba – Malta|accesso=6 giugno 2024}}</ref> L'[[Ipogeo di Ħal-Saflieni]], anche questo ''patrimonio dell'umanità'', è un notevole esempio di tempio sotterraneo, scavato tra il 3600 a.C. circa e il 2500 a.C. .<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/fr/list/130|titolo=Ipogeo di Ħal Saflieni|accesso=6 giugno 2024}}</ref>
Caratteristi della [[Sardegna]] sono i [[Nuraghe]], antiche costruzioni megalitiche, di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna, tanto da caratterizzare la [[Civiltà nuragica|civiltà]] che li costruì.<ref>{{Cita web|cognome= Cultura|nome= Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|titolo= Cartina di densità dei nuraghi|accesso= 12 maggio 2012|editore= Regione Sardegna|sito= sardegnacultura.it|dataarchivio= 21 settembre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130921055845/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312123352.pdf|urlmorto= sì}}</ref> [[Su Nuraxi]], patrimonio dell'Umanità, un nuraghe quadrilobato, cioè con un bastione di quattro torri angolari più una centrale, risale al XVI-XIV secolo a.C. .<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/833|titolo=Su Nuraxi di Barumini|accesso=23 giugno 2024|lingua=en}}</ref> Tra gli altri nuraghe, si citano nella [[provincia di Sassari]] la [[Tomba dei giganti di Coddu Vecchiu]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gesecoarzachena.it/?page_id=1246|titolo=Tomba di Giganti Coddu ’Ecchju|accesso=24 giugno 2024}}</ref> il [[Complesso nuragico di Palmavera]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/nuraghe-palmavera|titolo=Nuraghe Palmavera|accesso=23 giugno 2024}}</ref>, il [[nuraghe Santu Antine]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/culture/nuraghe-triangolo-ecco-santu-antine-il-monumento-piu-sofisticato-al-mondo/|titolo=Nuraghe-triangolo, ecco il Santu Antine: ‘Il monumento più sofisticato al mondo|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe La Prisgiona]],<ref>{{Cita web|url=https://arzachenaturismo.com/contenuti/427982/nuraghe-prisgiona|titolo=Nuraghe La Prisgiona|accesso=23 giugno 2024}}</ref> nella [[provincia di Nuoro]] il [[Nuraghe Mannu (Dorgali)|Nuraghe Mannu]],
Nuraxi Fenu - Pabillonis|accesso=23 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe Santu Sciori]],<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.pabillonis.su.it/index.php/beni-archeologici-53655/34-territorio/convegni/701-nuraghe-santu-sciori-pabillonis|titolo=Nuraghe Santu Sciori |accesso=24 giugno 2024}}</ref> nella [[provincia del Sud Sardegna]] il [[Nuraghe Adoni]]<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/2000194914|titolo=Nuraghe Adoni (insediamento villaggio nuragico) |accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Genna Maria]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gennamaria.it/index.php?pagina=parco|titolo=Parco e museo Genna Maria|accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Is Paras]],<ref>{{Cita web|url=http://musei.beniculturali.it/musei?mid=432&nome=nuraghe-is-paras|titolo=[Nuraghe Is Paras|accesso=23 giugno 2024}}</ref> il [[Complesso nuragico di Seruci|nuraghe di Seruci]],<ref>{{Cita web|url=https://www.altrasardegna.it/villaggio-nuragico-di-seruci/|titolo=Villaggio nuragico di Seruci|accesso=24 giugno 2024}}</ref> il [[Nuraghe Su Mulinu]],<ref>{{Cita web|url=https://nuragando.altervista.org/su-mulinu-villanovafranca/|titolo=Nuraghe Su Mulinu, Villanovafranca|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e il [[Nuraghe Arrubiu]],<ref>{{Cita web|url=http://www.nuraghearrubiu.it/|titolo=Nuraghe Arrubiu|accesso=23 giugno 2024}}</ref> nell'[[area metropolitana di Cagliari]] il [[Nuraghe Antigori]]<ref>{{Cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/complesso-nuragico-antigori/|titolo= Complesso Nuragico Antigori|accesso=23 giugno 2024}}</ref> Oltre ai nuraghe, sull'isola sono presenti molte altre strutture megalitiche come, tra le cosidette [[Tomba dei giganti|tombe dei giganti]], la [[tomba dei giganti di S'Ena e Thomes]], che presenta una struttura dolmenica con stele centrale centinata,<ref>{{Cita web|url=https://www.cuoredellasardegna.it/notizie/notizia/SEna-e-Thomes-la-tomba-dei-giganti-di-Dorgali/|titolo=S'Ena e Thomes, la tomba dei giganti di Dorgali|accesso=24 giugno 2024}}</ref> la [[tomba dei giganti di Is Concias]],<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/tomba-di-giganti-di-concias|titolo=Tomba di Giganti di is Concias|accesso=24 giugno 2024}}</ref> e la [[tomba dei giganti di Su Mont'e s'Abe]],<ref>{{Cita web|url=https://www.portodiolbia.info/it/directory/tomba-dei-giganti-su-monti-e-sabe|titolo= Tomba dei Giganti Su Monti e s'Abe|accesso=24 giugno 2024}}</ref>. Il [[dolmen di Sa Coveccada]], è il ''dolmen'' il più grande dell'isola,
Dolmen di Motorra|accesso=5 luglio 2024}}</ref> mentre tra i menhir più alti dell'isola, si cita il [[menhir di Monte Corru Tundu]].<ref name=idese>{{cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/menhir-di-monte-corru-tundu/|titolo=Menhir di Monte Corru Tundu|accesso=28 giugno 2024}}</ref>
Riga 106:
===America meridionale===
In [[Brasile]], vicino alla città di [[Calçoene]], nell'
== Funzioni ==
I megaliti venivano usati per una varietà di scopi che andavano dal servire come marcatori di confine del territorio, al ricordare eventi passati, all'essere parte della religione della società che li ha costruiti.<ref>{{cita libro|autore1=Eugene Goblet D'Alviella|autore2=Eug Ne Goblet D'Alviella|titolo=Lectures on the Origin and Growth of the Conception of God as Illustrated by Anthropology and History|editore= Nabu Press|anno=2010|pp=22-23|ISBN=1177663511|lingua=en}}</ref> È stato ipotizzato che alcuni megaliti avessero la funzione di misura o di indicazione di importanti eventi [[Archeoastronomia|astronomici]], come i [[solstizio|solstizi]] o gli [[equinozio|equinozi]]<ref>{{cita web|url=https://www.wondermondo.com/calcoene-megalithic-observatory/|titolo=Calcoene megalithic observatory – Amazon Stonehenge|accesso=25 giugno 2024|lingua=en}}</ref>.
Riga 130:
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.megalithic.co.uk/|Sito britannico dedicato ai megaliti|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
|