Cobitis bilineata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 55:
 
==Descrizione==
L'aspetto del cobite padano e quello comune agli altri membri del genere ''[[Cobitis]]'' con corpo molto allungato, compresso lateralmente, con ventre e dorso pressoché rettilinei e paralleli<ref name=Fortini/>; la testa è piccola relativamente al corpo e grossolanamente conica<ref name=Porcellotti/>. Sul muso sono presenti tre paia di brevi [[barbiglio|barbigli]] di cui due sul muso e uno, il paio più lungo, ai lati della bocca<ref name=Fortini/>. La bocca ha piccole dimensioni e così gli occhi che sono posti molto vicino al profilo dorsale del capo<ref name=Porcellotti/>. Al di sotto dell'occhio è presente una spina erettile robusta e pungente<ref name=Fortini/> dotata di due punte rivolte caudalmente e che a riposo trova alloggiamento in un solco obliquo davanti all'occhio<ref name=Porcellotti/>. Le [[scaglia|scaglie]] sono piccolissime e poco visibili anche perchèperché il corpo è ricoperto di uno spesso trato mucoso<ref name=Porcellotti/>. La [[pinna dorsale]] è situata al centro del corpo e la [[pinna anale]] ha il bordo posteriore rettilineo. Il maschio possiede un organo peculiare e di funzione ignota all'ascella delle [[pinne pettorali]] denominata "paletta del Canestrini", probabilmente derivato da una scaglia modificata<ref name=Fortini/>.
 
La colorazione del cobite comune ha fondo bruno giallastro o bronzeo con macchie e variegature su fianchi e dorso, è presente una striscia scura sul capo, molto marcata e vistosa. che va dall'occhio alla punta del muso<ref name=Porcellotti/>. Sul corpo sono presenti quattro file longitudinali di macchie scure che prendono il nome di "zone di Gambetta" e le cui caratteristiche sono il principale carattere distintivo tra le diverse specie di ''Cobitis''; le zone di Gambetta sono nominate da Z1 a Z4 a partire dalla più dorsale (vedi foto)<ref name=Fortini/><ref name=Kottelat/>. In ''C. bilineata'' sono tipicamente presenti due punti scuri ben evidenti alla fine del [[peduncolo caudale]]<ref name=Kottelat/>. La zona Z3 è formata da una linea di piccoli punti che finisce generalmente all'altezza della pinna dorsale nei maschi. Le zone Z2 e Z4, sempre nei maschi<ref name=Kottelat/> soprattutto nella livrea nuziale<ref name=Zerunian/>, sono formate da macchie che tendono a unirsi in una fascia più o meno continua<ref name=Kottelat/>. Queste caratteristiche permettono la distinzione di ''C. bilineata'' sia dal [[Cobitis taenia|cobite europeo]], non presente in Italia, che dalle altre tre specie del genere diffuse nella penisola italiana, ovvero il [[Cobitis feroniae|cobite pontino]], il [[Cobitis zanandreai|cobite del Volturno]] e l'alloctono [[Cobits elongatoides|cobite danubiano]]<ref name=Kottelat/>.