Via Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fadesga (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 106:
[[File:Fontana del Mascherone Via Giulia.jpg|thumb|upright=0.5|2 Fontana del Mascherone]]
La fontana, posta diagonalmente rispetto a [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]], fu costruita intorno al 1626 a spese della [[Farnese]] da [[Carlo Rainaldi]].<ref name=pie7956>{{Cita|Pietrangeli (1979)| p. 56}}.</ref> Fin dal 1570 una fontana pubblica, alimentata dall'acquedotto dell{{'}}''[[Aqua Virgo]]'' era stata prevista in Via Giulia.<ref name=pie7956/> Tuttavia, l'installazione fu possibile solo dopo il prolungamento della condotta dell'acqua sul [[Ponte Sisto]] nel 1612 ad opera di Paolo V.<ref name=pie7956/><ref name=pie7958>{{Cita|Pietrangeli (1979)| p. 58}}.</ref> La fontana è costituita da un antico [[maschera|mascherone]] di marmo su un fondo di [[volute]] anch'esse in marmo, coronato da un [[Fleur-de-lis|giglio]] di metallo, simbolo di casa [[Famiglia Farnese|Farnese]].
<ref name=pie7956/> Essa fu posta contro il muro nel 1903, perdendo gran parte del suo fascino.<ref name=pie7956/> Nella casa di fronte (in angolo con via del Mascherone) morì nel 1830 il poeta [[Wilhelm Waiblinger]] [[:File:Via Giulia Sterbehaus Wilhelm Waiblinger.jpg|(Fig.)]].<ref>{{Cita web|url=https://pietreparlanti.it/2020/04/13/wilhelm-waiblinger/|titolo=Wilhelm Waiblinger|data=13 aprile 2020|accesso=1º giugno 2020|dataarchivio=30 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930211121/https://pietreparlanti.it/2020/04/13/wilhelm-waiblinger/|urlmorto=sì}}</ref>
 
===3 Palazzo Farnese (Via Giulia 186)===
Riga 275:
*{{cita libro|autore =Sergio Delli|titolo=Le strade di Roma|editore=Newton & Compton|città=Roma|anno=1988|cid= Delli}}
*{{cita libro| autore= Laura Gigli| titolo=Guide rionali di Roma| volume=Borgo (I)| editore=Fratelli Palombi Editori| città = Roma| ISSN=0393-2710| anno=1990| cid=Gigli (1990)}}
*{{Cita conferenza| url = http://dprs.uniroma1.it/sites/default/files/424.html| titolo = Identità urbana, rituali civici e spazio pubblico a Roma tra Rinascimento e Controriforma| autore = Maria Antonietta Visceglia| data = 2-4 Aprile 2003| conferenza = Urbs: Concepts and realities of public space / Concetti e realtà dello spazio pubblico| editore = Università degli Studi di Roma "La Sapienza"| organizzazione = Istituto Olandese di Roma| città = Roma| accesso = 30 gennaio 2021| dataarchivio = 31 gennaio 2021| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210131091105/http://dprs.uniroma1.it/sites/default/files/424.html| urlmorto = sì}}
*{{cita libro|autore=Nicholas Temple|titolo=Renovatio Urbis; Architecture, urbanism and ceremony in the Rome of Julius II|editore=Routledge|città=New York|anno=2011| ISBN=978-0-203-81848-0|lingua=en|cid=Temple}}
*{{Cita libro|nome=Luigi |cognome=Salerno|wkautore=Luigi Salerno |autore2=Luigi Spezzaferro |autore3=Manfredo Tafuri|wkautore3=Manfredo Tafuri|titolo=Via Giulia: una utopia urbanistica del 500|città=Roma|editore=Staderini|anno=1973}}