Giochi della V Olimpiade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Risultati: ordine paragrafi
Riga 678:
 
==Risultati==
=== Protagonisti ===
[[File:Thorpe gold medal.jpg|thumb|La cerimonia di premiazione di [[Jim Thorpe]]]]
*[[Jim Thorpe]] ([[Stati Uniti]], [[atletica leggera]]): dopo che aveva vinto sia la gara del [[decathlon]] che quella del [[pentathlon]], il re [[Gustavo V di Svezia]] si complimentò personalmente con lui indicandolo come il miglior atleta del mondo. Pochi mesi dopo, però, gli furono ritirate le medaglie vinte perché prima dell'inizio dei Giochi aver ricevuto un compenso di circa 100 dollari al mese dalla squadra di [[baseball]] del [[Nord Carolina]] per la quale aveva giocato. Da quel momento iniziò la sua lenta decadenza, Thorpe morì infatti nel [[1953]] in una roulotte alla periferia di [[Los Angeles]] completamente dimenticato. Solo nel [[1983]] il [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] ha restituito ai suoi discendenti le medaglie vinte nel [[1912]].
 
* [[Hannes Kolehmainen]] ([[Finlandia]], [[atletica leggera]]): vinse 5.000 m, 10.000 m e corsa campestre. Hannes, con i suoi fratelli anch'essi corridori, aveva vissuto a lungo negli [[Stati Uniti d'America|USA]], apprendendo le metodiche di allenamento americane. In seguito a questi risultati, molte nazionali di atletica europee si affidarono a tecnici americani per la preparazione dei propri atleti.
 
* [[Ralph Craig]] ([[Stati Uniti]], [[atletica leggera]]): fu lo sprinter protagonista, riuscendo a primeggiare sia nei 100 che nei 200 metri piani.
 
* [[Ken McArthur]] ([[Sudafrica]], [[atletica leggera]]): fu il vincitore delle gara di [[maratona (atletica leggera)|maratona]] segnata da un caldo insolito per quelle zone che costrinse molti atleti ad essere trasportati in ospedale a causa della [[disidratazione]] e dei colpi di sole. Uno di essi, il portoghese [[Francisco Lázaro]], morì due giorni dopo la gara.
 
* [[Duke Kahanamoku]] ([[Stati Uniti]], [[nuoto]]): vincitore dei 100 metri [[stile libero]], {{cn|venne considerato il padre del nuoto moderno}}.
 
=== Medagliere ===
[[File:1912 Summer Olympic games countries.png|thumb|Nazioni partecipanti]]
Riga 745 ⟶ 733:
!310
|}
 
=== Protagonisti ===
[[File:Thorpe gold medal.jpg|thumb|La cerimonia di premiazione di [[Jim Thorpe]]]]
*[[Jim Thorpe]] ([[Stati Uniti]], [[atletica leggera]]): dopo che aveva vinto sia la gara del [[decathlon]] che quella del [[pentathlon]], il re [[Gustavo V di Svezia]] si complimentò personalmente con lui indicandolo come il miglior atleta del mondo. Pochi mesi dopo, però, gli furono ritirate le medaglie vinte perché prima dell'inizio dei Giochi aver ricevuto un compenso di circa 100 dollari al mese dalla squadra di [[baseball]] del [[Nord Carolina]] per la quale aveva giocato. Da quel momento iniziò la sua lenta decadenza, Thorpe morì infatti nel [[1953]] in una roulotte alla periferia di [[Los Angeles]] completamente dimenticato. Solo nel [[1983]] il [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]] ha restituito ai suoi discendenti le medaglie vinte nel [[1912]].
 
* [[Hannes Kolehmainen]] ([[Finlandia]], [[atletica leggera]]): vinse 5.000 m, 10.000 m e corsa campestre. Hannes, con i suoi fratelli anch'essi corridori, aveva vissuto a lungo negli [[Stati Uniti d'America|USA]], apprendendo le metodiche di allenamento americane. In seguito a questi risultati, molte nazionali di atletica europee si affidarono a tecnici americani per la preparazione dei propri atleti.
 
* [[Ralph Craig]] ([[Stati Uniti]], [[atletica leggera]]): fu lo sprinter protagonista, riuscendo a primeggiare sia nei 100 che nei 200 metri piani.
 
* [[Ken McArthur]] ([[Sudafrica]], [[atletica leggera]]): fu il vincitore delle gara di [[maratona (atletica leggera)|maratona]] segnata da un caldo insolito per quelle zone che costrinse molti atleti ad essere trasportati in ospedale a causa della [[disidratazione]] e dei colpi di sole. Uno di essi, il portoghese [[Francisco Lázaro]], morì due giorni dopo la gara.
 
* [[Duke Kahanamoku]] ([[Stati Uniti]], [[nuoto]]): vincitore dei 100 metri [[stile libero]], {{cn|venne considerato il padre del nuoto moderno}}.
 
== Bibliografia ==