Lessico dell'omofobia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino ad ultima versione stabile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
* partendo da ''"orecchione"'' abbiamo ''recchione/ricchione/recchia'' o <nowiki>''streppa''(nell'</nowiki>[[Italia meridionale]], soprattutto nella zona di [[Napoli]], ma ormai in uso informale anche nel centro-nord Italia, soprattutto nella versione ricchiòne e - in [[Veneto]] - ''recia'' o ''reciòn'');
* ''[[wikt:en:jarrusu|jarrusu]]'' o ''[[wikt:en:garrusu|(g)arrusu]]'' in [[lingua siciliana]], soprattutto nella Sicilia occidentale (''Arruso'' è il titolo di un documentario del 2000 dei registi palermitani [[Ciprì e Maresco]], dedicato allo scrittore, poeta e regista omosessuale [[Pasolini]]), a [[Palermo]] si usa la parola "matellu", mentre a [[Catania]] prevale ''[[wikt:en:puppu|puppu]]'' ("[[polpo]]"). Altri termini che si usano in Sicilia sono “arianu” e “aricchiuni”;
* ''ricchiuni'' o ''ricchiunazzu;'' termine usato per indicare "omosessuale" in [[Calabria]], o ''frì frì'' o ''fru fru'' (indicando due volte l'orecchio) per dire "[[Omosessualità|omosessuale]]" senza essere sentiti.
* ''caghineri'', ''caghino'', ''cagosu'', ''pivellu'', ''frosciu'', ''paraguru'' in [[lingua sarda]];
* ''checca'' (omosessuale passivo, femmineo, effeminato)<ref>{{cita web|url=http://video.repubblica.it/copertina/vendola-legge-27-sinonimi-di-gay/56218/55290|titolo=video Repubblica|accesso=12 agosto 2014}}</ref>, di origine toscana ma ormai diffusosi in tutta Italia, soprattutto nel centro-nord;