Esercito siracusano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 30:
=== I rapporti e le alleanze ===
{{Citazione|Dominava un luogo incomparabilmente splendido, sicuro e vantaggioso. Era il magazzino naturale per il commercio tra le zone orientali e occidentali del Mediterraneo e anche la tappa più consueta nel viaggio tra l'Italia e l'Africa.|[[Norman Davies]] parla del ruolo mercantile di Siracusa.<ref>{{Cita|Norman Davies, ''Storia d'Europa'', 2006|p. 160}}.</ref>}}
[[File:001-syracuse.jpg|thumb|Moneta siracusana risalente all'ultimo periodo di indipendenza della polis: da un lato vi è la testa con elmo di Atena, la dea della sapienza e della guerra; dall'altro vi è la scritta "ΣΥΡΑΚΟΣΙΩΝ" (Syrakosion) con l'immagine del fulmine alato.]]
In [[Italia antica|Italia]], terra più prossima ad essa geograficamente, la [[Calabria]] fu terreno di scontro, poiché le mire dell'[[Sicelioti|esercito siracusano]] erano volte alla conquista di quella regione continentale. Aveva solidi legami con [[Taranto]], polis molto influente nella [[lega italiota]]. Nella [[Campania]], terra d'origine dei mercenari [[mamertini]], i Siracusani [[Siracusani nell'alto Adriatico|fondarono diverse postazioni militari e commerciali]]. Non è chiaro a quando risalgono i primi rapporti con [[Roma]]; secondo i racconti di [[Livio]] dietro gli attacchi di un gruppo di navi gallico-siracusane che verso il [[345 a.C.]] tentarono di assaltare la costa [[Lazio|laziale]] vi era un [[Alleanze tra i Galli e Siracusa|disegno militare]] dei tiranni [[sicelioti]], ma questo passaggio è stato dagli storici molto discusso<ref>{{Cita|Marta Sordi, ''Scritti di storia romana'', 2002|p. 120}}.</ref>. In linea più generale fino all'inizio delle guerre romano-puniche non ci furono comunque rapporti apertamente o ufficialmente ostili, ma piuttosto vi fu un reciproco rispetto territoriale. Con l'[[Etruschi|Etruria]] invece le ostilità si palesarono fin da subito in diverse occasioni, poiché gli Etruschi ambivano ai territori della [[Magna Grecia]] e non gradivano l'insistenza siracusana, che cercava espansione verso il [[mar Tirreno]], edificando delle postazioni militari fin sull'[[isola d'Elba]], molto vicino al cuore geografico dell'Etruria. Non sono chiari, per questioni storiografiche, le vicissitudini che portarono alla fondazione di [[Ancona]] e ai rapporti nelle terre [[Veneto|venete]].