Filotecnica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi grassetti e modifiche minori
Riga 11:
| nazione = ITA 1861-1946
| controllate =
| persone chiave = [[Angelo Salmoiraghi]], [[Francesco Koristka]]
| settore =
| prodotti = strumenti ottici e di misura
| note =
}}
 
La '''La Filotecnica''' venne fondata nel 1865 da [[Ignazio Porro]], con sede a Milano, per la costruzione di strumenti ottici e di misura, specialmente per uso topografico e geodetico. Successivamente, il controllo dell'azienda fu assunto da [[Angelo Salmoiraghi]] che la portò ad affermarsi come principale azienda italiana del settore con la nuova denominazione '''Filotecnica Salmoiraghi'''.
 
Inizialmente, più che di una vera azienda si trattava di una ''"scuola-officina"'' la cui produzione era limitata a pezzi sperimentali, unici o al massimo riprodotti in pochissimi esemplari. Nel 1870, entrò in azienda l'ingegner [[Angelo Salmoiraghi]], che era stato allievo del Porro al [[Politecnico di Milano]]. Questi trasformò la Filotecnica in un'industria competitiva, ampliando anche i settori produttivi. Dal 1877, iniziò la produzione della prima [[macchina per cucire]] italiana. Alla fine del secolo, con la collaborazione di [[Francesco Koristka]]<ref>{{Cita web|url=http://www.luna.e-cremona.it/mingh6.htm|titolo=Microscopio microbiologico completo Koristka (1890)|accesso=11 ottobre 2021|urlarchivio=https://archive.today/20120804102129/http://www.luna.e-cremona.it/mingh6.htm|dataarchivio=4 agosto 2012}}</ref>, venne ampliata e migliorata l'offerta di lenti e strumenti ottici di precisione.