Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aenaria>aenariae caso genitivo locativo prima declinazione singolare Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 519:
Con i nomi di [[città]] e di [[isola]] contenente una sola città o molto piccola, rimangono le tracce del caso [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] chiamato [[locativo]]. Se sono nomi singolari di prima e seconda declinazione, vanno in [[genitivo]]; se invece sono [[pluralia tantum]] o appartengono alla terza declinazione vanno in ablativo semplice. Inoltre, ''domus'' (''la casa'') ha locativo '''''domi''''', mentre ''rus'' (-ruris, n., ''la campagna'') fa '''''ruri''''' ed analogamente ''humus'' (''la terra'') fa '''''humi'''''. Da ricordare anche le espressioni '''''domi bellique''''' e '''''domi militiaeque''''' che significano "in pace e in guerra".
*'''''Romae''' vivo.'' [Vivo '''a [[Roma]]'''.]
*'''''
*''Si sol fulget, '''domi''' non sto.'' [Se il [[sole]] splende, non sto '''a casa'''.]
*''Agricola '''ruri''' agros colit.'' [Il contadino coltiva i campi '''in campagna'''.]
|