Porta Santa Croce (Padova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 49:
Tra il 1813 e il 1866 con l'[[Regno Lombardo-Veneto|occupazione austriaca]] la muraglia, ormai utile alla sola difesa rimase inalterata.<ref name=":5" />
 
Con l'annessione di Padova al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] venne proposto un intervento della cortina a sud, la quale avrebbe accolto l'entrata del Re [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emmanuele II]]. Egli vi transitò il 1°º agosto 1866, come riporta l'iscrizione nella facciata a sud della porta.<ref name=":5" /><ref name=":6" />
 
Il programma del 1517 proposto da Andrea Gritti portò alla modifica e all'interruzione di numerosi assi viari, alcuni dei quali vennero riaperti a fine 1800; in particolare nel fronte sud di Porta Santa Croce vennero riaperte due brecce<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/breccia1/?search=br%C3%A9ccia%C2%B9%2F|titolo=Definizione di breccia}}</ref>.<ref name=":5" />