Gino Donè Paro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 25:
 
=== L'emigrazione a Cuba ===
Nel 1948, disoccupato, emigrò dapprima in [[Francia]], [[Belgio]] e [[Germania]]. Da qui si recò in seguito a [[Cuba]]: nel [[1951]] all'[[L'Avana|Avana]] trovò lavoro come carpentiere al cantiere dalla Plaza Civica (l'attuale [[Plaza de la Revolución]]). In città trascorreva il tempo libero sulle gradinate dell'Università, per affinare la lingua parlando con gli studenti. Fu qui che cominciò a sentire parlare di Fidel Castro e della sua iniziale attività politica universitaria. Nella capitale cubana conobbe anche [[Ernest Hemingway]] ed ebbe modo di parlare con lui della propria regione di origine perché lo scrittore statunitense aveva dimorato in Veneto durante la [[prima guerra mondiale]] lungo le rive del fiume [[Piave]], dalla quale esperienza aveva tratto il libro [[Addio alle armi]], e successivamente per la stesura del romanzo ''[[Di là dal fiume e tra gli alberi]]''.
 
=== I contatti con i rivoluzionari ===
Riga 46:
Nel [[2006]] e [[2007]] vari giornali italiani si occuparono della storia di Gino, pubblicando numerosi articoli a lui dedicati<ref>''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]'' il 5 ottobre 2006, ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' e ''[[L'Unità]]'' il 2 dicembre 2006, ''Lo Specchio'' il 27 gennaio 2007</ref>.
 
Gino Donè Paro morì improvvisamente nel 2008 a San Donà di Piave. In occasione del funerale, ricevette l'omaggio floreale di Fidel Castro, di Raul Castro, dell'ambasciata cubana e dei granmisti sopravvissuti, oltre a molta gente comune venuta da ogni parte d'Italia. A fine 2023, come da sua volontà, le sue ceneri furono portate a Cuba, dove vennero accolte da una delegazione ufficiale politico-militare e sepolte nel Pantheon dei Veterani dell'Indipendenza nella Necrópolis de Cristóbal Colón a l'Avana, il 2 Dicembre in occasione del 67°º anniversario dello sbarco del Granma.
 
== Interviste in Italia e a Cuba ==
Riga 60:
* 1945 encomio solenne Missione Alleata Nelson (UK)
* 2004 decorato come Eroe Nazionale (Cuba)
* 2006 medaglia 50°º Anniversario dello sbarco del Granma (Cuba)
A Gino Donè Paro sono dedicati diversi circoli politico-culturali in Italia. La sua figura è stata oggetto di diverse pubblicazioni e alcuni spettacoli teatrali. Nel 2024, nel centenario della nascita, la tessera di iscrizione dell'Associazione Nazionale Italia-Cuba reca una fotografia di Donè abbracciato a Fidel Castro.