Gaio Ummidio Durmio Quadrato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostamento immagine in paragrafo Legami famigliari, essendo l'oggetto dell'immagine legato più alla figlia Quadratilla che a Quadrato stesso
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 87:
=== Legami famigliari ===
[[File:Mausoleum of Ummidia Quadratilla interior.jpg|miniatura|[[Mausoleo di Ummidia Quadratilla]] a ''Casinum'' (odierna [[Cassino]])]]
Dai nomi dei suoi numerosi e illustri discendenti, si sono ricostruiti per Quadrato almeno due [[Matrimonio|matrimoni]]<ref name=":0" /><ref name=":7" /><ref>{{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=The Ummidii|anno=1968|pagine=72–105|volume=17|rivista=Historia}} Ristampa in {{cita libro|autore=Ronald Syme|titolo=Roman Papers II|anno=1979|editore=Oxford University Press|città=Oxford|pagine=pp. 659–693|isbn=0-19-814367-2}}</ref>. Il primo, officiato presumibilmente qualche anno prima del 14<ref>[[Ronald Syme|R.name=":10" Syme]], ''Roman Papers II'', p. 661.</ref>, sembra essere stato con una Sallustia<ref name=":0" /><ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> S 100 (Heil).</ref>, forse figlia di [[Gaio Sallustio Crispo (pronipote di Sallustio)|Gaio Sallustio Crispo]], ''amicus'' di Augusto e di Tiberio, o del figlio adottivo [[Gaio Sallustio Passieno Crispo|Gaio Sallustio Crispo Passieno]], console ''iterum'' nel 44<ref name=":8" />, da cui egli sembra aver avuto [[Gaio Ummidio Sallustio]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 910 (Wachtel).</ref>, autore di una dedica di un monumento ignoto a [[Marte (divinità)|Marte Ultore]] nel [[Foro Romano|foro romano]] in occasione dell'assunzione della ''[[toga virilis]]''<ref>{{AE|1934|153}}.</ref>. Il secondo, invece, sembra essere stato con un'Asconia Seconda<ref name=":0" /><ref name=":20">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 664-665.</ref>: da lei, forse parente del poeta [[Silio Italico]], console ordinario del [[68]]<ref name=":20" />, Quadrato sembra aver avuto [[Gaio Ummidio Quadrato]]<ref name=":21">[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 906 (Wachtel).</ref>, cooptato in un collegio sacerdotale (forse i ''[[Salii|Salii Palatini]]'', ma più probabilmente qualche altro collegio, come i ''[[sodales Titii]]''<ref name=":22">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 667-668, con bibliografia precedente.</ref>) nel [[63]]<ref>{{CIL|6|2002}}.</ref> ma forse identico al citato Sallustio<ref name=":21" /> o altrimenti, ma meno probabilmente<ref name=":22" />, nipote di Quadrato<ref>[[Christian Settipani|C. Settipani]], ''Continuité gentilice et continuité familiale dans les familles sénatoriales romaines à l'époque impériale'', Oxford 2000, p. 303.</ref>, e soprattutto [[Ummidia Quadratilla]]<ref name=":23">[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 916 (Wachtel-Heil).</ref>. Questa è da identificare verisimilmente<ref name=":23" /><ref>[[Christian Settipani|C. Settipani]], ''Continuité gentilice et continuité familiale dans les familles sénatoriales romaines à l'époque impériale'', Oxford 2000, p. 305, ritiene invece che Quadratilla Asconia Seconda sia la nipote di Quadratilla.</ref><ref name=":24">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 662-665.</ref> con la Ummidia Quadratilla Asconia Seconda ricordata in un'epigrafe dell'[[anfiteatro]] cassinate<ref>EAOR IV, 47.</ref>, e fu benefattrice della città di ''Casinum'' in cui fece costruire un anfiteatro e un [[tempio]]<ref>{{CIL|10|5183}}.</ref> e ristrutturare un [[Teatro romano (architettura)|teatro]] costruito dal padre<ref>{{AE|1992|244}}.</ref>, e proprietaria di una [[Villa (storia romana)|villa]] forse sull'[[Aventino]]<ref name=":24" /> un tempo appartenuta al [[Giurista romano|giurista]] esiliato [[Gaio Cassio Longino (console 30)|Gaio Cassio Longino]]<ref>[[Plinio il Giovane]], ''[[Lettere (Plinio il Giovane)|Lettere]]'', VII, 24, 8.</ref><ref>[[Werner Eck|W. Eck]], in ''[[Lexicon Topographicum Urbis Romae]]'', II, Roma 1995, p. 206.</ref>: la sua morte, celebrata da una lunga e raffinata lettera di [[Plinio il Giovane]]<ref>[[Plinio il Giovane]], ''[[Lettere (Plinio il Giovane)|Lettere]]'', VII, 24.</ref> datata al [[107]]<ref name=":24" />, permette di stabilire la sua data di nascita attorno al [[28]]<ref name=":24" /> e un matrimonio con un ignoto nei primi anni di Claudio<ref name=":24" />. Nipoti ed eredi di Quadratilla<ref>[[Plinio il Giovane]], ''[[Lettere (Plinio il Giovane)|Lettere]]'', VII, 24, 2.</ref> furono [[Ummidia Quadratilla (nipote)|Ummidia Quadratilla]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 912 (Wachtel-Heil).</ref>, forse moglie di [[Marco Asinio Marcello (console 104)|Marco Asinio Marcello]], console ordinario del [[104]]<ref>''[[Fasti ostienses|Fasti Ostienses]]'', frgm. Ka (Vidman).</ref>, e [[Gaio Ummidio Quadrato Sallustio Sertorio|Gaio Ummidio Quadrato Sallustio (o Severo) Sertorio]]<ref name=":25">[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 907 (Wachtel-Heil).</ref>, nato attorno all'[[83]]/[[84]]<ref name=":25" /><ref>[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', p. 673.</ref> e console suffetto del [[118]] e ''amicus'' di [[Adriano]], che poi però lo attaccò verso la fine del regno<ref>[[Historia Augusta|SHA]], ''Hadrianus'', XV, 7.</ref><ref>[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', p. 674.</ref>: Sertorio sposò forse un'Annia<ref name=":25" /><ref name=":26">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', p. 685-686.</ref>, forse figlia del console ''tertium'' [[Marco Annio Vero (console 97)|Marco Annio Vero]]<ref name=":25" />, da cui ebbe [[Gaio Ummidio Quadrato Anniano Vero|Gaio Ummidio Quadrato]]<ref name=":27">[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 905 (Wachtel-Heil).</ref>, forse noto anche come Anniano Vero<ref name=":27" />, console suffetto del [[146]]<ref name=":26" />. A sua volta, questi arrivò a sposare [[Cornificia|Annia Cornificia Faustina]]<ref>{{CIL|15|731}}.</ref>, sorella del futuro ''princeps'' [[Marco Aurelio]], da cui ebbe, nel [[138]]/[[139]]<ref name=":28">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', pp. 686-689.</ref>, [[Marco Numidio Quadrato|Marco Ummidio Quadrato]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 909 (Wachtel-Heil).</ref><ref>[[Historia Augusta|SHA]], ''Marcus Aurelius'', VII, 4.</ref>, forse noto anche come Anniano Quadraziano<ref name=":28" />, console ordinario del [[167]] insieme a [[Lucio Vero]], [[Ummidia Cornificia Faustina]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 911 (Wachtel-Heil).</ref>, proprietaria di possedimenti materni in [[Pisidia]]<ref>IGR IV, 887.</ref>, e forse un'Ummidia<ref name=":29">[[Ronald Syme|R. Syme]], ''Roman Papers II'', p. 690.</ref> che sposò il generale [[Gneo Claudio Severo (console 173)|Gneo Claudio Severo]], console ''iterum'' nel [[173]], generando [[Claudio Ummidio Quadrato]]<ref>[[Prosopographia Imperii Romani|PIR]]<sup>2</sup> V 908 (Wachtel-Heil).</ref>, [[cospiratore]] contro [[Commodo]] ucciso nel [[182]]<ref>[[Cassio Dione]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia Romana]]'', LXX, 4, 6.</ref><ref>[[Historia Augusta|SHA]], ''Commodus'', IV, 1-4.</ref><ref>[[Erodiano]], ''[[Storia dell'impero dopo Marco Aurelio]]'', I, 8, 4-8.</ref>; in alternativa, è stato ipotizzato che quest'ultimo sia un figlio biologico di Severo adottato poi dal console del 167<ref name=":29" />.
 
== Note ==