Inno/...e stelle stan piovendo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +sez. note |
|||
Riga 32:
[[Maurizio Piccoli]], autore del testo, commentò:
{{citazione|In questa canzone si ritrova il tema dell'amore che viene, che va, che si brucia e si ricrea e del tenerlo vivo sperandoci e cantandolo... C'è molta fisicità dietro l'apparente poesia della felicità che si trasforma in un fiume sotterraneo (l'impeto amoroso) poi ''bevuto'' dal partner.}}
Giovata da un'abbondante promozione radiofonica grazie al programma ''[[Gran varietà]]'', nella quale Mia Martini sarà ospite fissa per 5 settimane, il disco viene promosso nel programma televisivo ''[[Adesso musica]]'' (5 luglio 1974) e successivamente nella trasmissione ''[[L'orchestra racconta]]'' (10 ottobre 1974), nella quale la cantante calabrese verrà diretta dal maestro [[Piero Piccioni]]. Nel mese di settembre presenterà la canzone al [[Festivalbar 1974|Festivalbar]] (19 settembre 1974), in qualità di ospite e successivamente alla [[Mostra internazionale di musica leggera]] a [[Venezia]] (28 settembre 1974) per promuovere l'album contenitore ''[[È proprio come vivere]]''.
'''''...e stelle stan piovendo'''''
Riga 44 ⟶ 41:
== Successo e classifiche ==
Nonostante la raffinatezza di ''Inno'', il disco non riesce ad emulare il successo dei tre singoli precedenti, raggiungendo la 9
Tutto questo causa un fenomeno molto particolare nelle vendite del disco. Infatti, è ''...e stelle stan piovendo'' a superare il gradimento di ''Inno'', facendo sì che lo stesso singolo (caso molto raro nella storia italiana dell'hit parade) figuri in classifica con due canzoni diverse, cioè come se fosse costituito da due facciate A. Per questo motivo, la [[Dischi Ricordi|Ricordi]] si affretta ad effettuare una veloce ristampa del 45 giri, invertendo l'ordine di inserimento dei brani e riconoscendo a ''...e stelle stan piovendo'' il ruolo di brano leader dell'estate [[1974]]<ref name=ilmiocantouniversale>{{cita libro | autore = Menico Caroli | url = http://www.fabricediana.it/il-mio-canto-universale.txt | titolo = Il mio canto universale | città = Firenze | editore = Tarab | anno = 1999 | cid = Il mio canto universale | ISBN = 88-86675-99-2 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140731003251/http://www.fabricediana.it/il-mio-canto-universale.txt }}</ref>.
== Versioni e cover ==
Riga 58 ⟶ 54:
*1975 - Versione inglese del cantante [[Bobby Vinton]] dal titolo ''I wont' give up'', inserita nell'album ''Heart of Hearts'' ([[ABC Records]] - ABCD-891)
*1975 - Versione del cantante Bruce Millar dal titolo ''I won't give up'' ([[EMI]] - EMIJ 11048), al numero 1 in [[Sudafrica]] nel [[1976]].<ref name=sasingles>{{Cita web|lingua = en|url=https://sacharts.wordpress.com/1976-2/|titolo = ''Weekly South African Singles Chart of 1976''.|accesso = 20 luglio 2024}}</ref>.
== Musicisti ==
Riga 71 ⟶ 66:
* [[Expo 80]]: cori
* [[Natale Massara]]: direttore d'orchestra
== Tracce ==
|