Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Rispondi
Riga 351:
::::::::::una gentilezza. Io starei in vacanza con la mia famiglia. Se potessimo riparlarne, magari con una rinnovata armonia, dal 26 agosto, ve ne sarò grato. Buone vacanze. --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 17:09, 15 ago 2024 (CEST)
:::::::::::Da matematica trovo molto innovativa la relazione tra π e φ, debitamente dimostrata nell'articolo peraltro revisionato in quanto già pubblicato. Anche la più piccola scoperta di ciascuno può essere utile e portare a grandissimi risultati di altre menti scientifiche. Pertanto sono dell'opinione che l'articolo non debba essere cancellato. --[[Utente:Anna Santangeli|Anna Santangeli]] ([[Discussioni utente:Anna Santangeli|msg]]) 16:52, 17 ago 2024 (CEST)
{{rientro}} Innovativa nemmeno tanto. Una rapida ricerca mi ha fatto trovare https://imgur.com/a/AsEEHAY (Dario Castellanos, '' The Ubiquitous π, Mathematics Magazine Vol. 61, No. 2 (Apr., 1988), pp. 67-98 (32 pages), con altre tre formule citate lì, sempre di Castellanos, da un Fibonacci Quarter del 1986. Capisco che uno voglia mostrare al mondo "guardate, io sono su Wikipedia!" e cerchi amici che gli diano manforte: ma non funziona così. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 21:58, 17 ago 2024 (CEST)
 
== Formule ==
Ritorna alla pagina "Pi greco".