Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: fix + fonte |
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
||
Riga 353:
{{rientro}} Innovativa nemmeno tanto. Una rapida ricerca mi ha fatto trovare https://imgur.com/a/AsEEHAY (Dario Castellanos, '' The Ubiquitous π'', Mathematics Magazine Vol. 61, No. 2 (Apr., 1988), pp. 67-98 (32 pages), con altre tre formule citate lì, sempre di Castellanos (D. Castellanos, Rapidly converging expansions with Fibonacci coefficients, Fibonacci Quart., 24 (1986)
70-82). Capisco che uno voglia mostrare al mondo "guardate, io sono su Wikipedia!" e cerchi amici che gli diano manforte: ma non funziona così. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 21:58, 17 ago 2024 (CEST)
:Al link postato compaiono formule del tutto avulse dal contesto di cui stiamo parlando. L'articolo citato non è scaricabile né consultabile senza acquisto. Affermazioni di questo genere (lasciando intendere di plagio) devono essere sostenute da elementi visibili probanti (altrimenti si classificano come calunnie, perseguibili dal codice civile). Se veramente esistessero le stesse formule pubblicate da articoli precedenti, allora avrebbero lo stesso diritto di essere presenti nella pagina, con il corretto autore. P.S. L'ultima frase risulta una illazione, e rivela mancanza di rispetto: chiedo ci si parli rispettosamente da e tra adulti, e con correttezza. Non dovrebbe funzionare così su Wikipedia, penso sia in ampio contrasto con i principi fondanti. P.P.S. Penso sia utile che tutte le interlocuzioni rimangano tracciate. --[[Speciale:Contributi/151.58.133.126|151.58.133.126]] ([[User talk:151.58.133.126|msg]]) 00:54, 18 ago 2024 (CEST)
== Formule ==
| |||