Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
||
Riga 357:
::Capisco che la lingua italiana possa essere complicata per alcuni, ma la parola "innovative" ha un significato diverso. La mia affermazione non è che le sue formule non siano originali, ma che le sue non sono certo le prime formule scoperte che legano π a φ, quindi non si può nemmeno parlare di "novità": e Wikipedia [[WP:WNN|non è una raccolta indiscriminata di informazioni]] dove si mette di tutto. '''Questo''' è un principio fondante di Wikipedia (e non si preoccupi, tutte queste informazioni rimangono tracciate perché anche questo è un principio fondante di Wikipedia)
::Per il resto, il fatto che una risorsa citata non sia liberamente consultabile sarebbe di per sé irrilevante: ma in questo caso basta andare a https://www.jstor.org/stable/2690037 , creare un accesso gratuito e poter consultare la risorsa in questione. Tralascio per carità di patria l'insinuazione che io abbia contraffatto le formule da me mostrate. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 10:40, 18 ago 2024 (CEST)
:::Capisco che la lingua italiana possa essere complicata da usare per alcuni, lasciando intendere mancanza di originalità ("''Innovativa mica tanto''"), per poi puntualizzare solo dopo che la mancanza di innovazione si intendeva perché esistono altre formule (diverse) per il calcolo di pi greco! Ma veramente?! Questo sì che è innovativo! (N.B. rispetto all'ultimo inciso, non ho mai pensato né scritto che lei abbia contraffatto le formule, ho solo scritto che avevo capito che lei aveva trovate le stesse formule su un altro articolo precedente di un altro autore, lasciando intendere che gli autori delle formule in questione le avessero plagiate... ma anche questo è italiano).
:::Ringrazio per il suggerimento per la lettura dell'articolo citato, peraltro molto interessante. Non ho però trovato neanche una formula che lega π a φ, ma solo altre formulazioni per il calcolo di π (peraltro degne di nota e da approfondire). Ma chiunque può verificare. Ma anche se vi fossero altre formule che legano π a φ, dal mio punto di vista avrebbe senso approfondire per un inserimento. Per le ragioni che ripeto a seguire...
:::Sulla qualità di enciclopedicità, essendo ormai l'unico aspetto dirimente della questione, ricordo che al momento stiamo parlando di 5 formule (ripeto, cinque, una di Ramanujan e Hardy, una di Bailey, Borwein and Plouffe, e tre di Pignatelli) e non decine, o centinaia, o migliaia come ho letto qui nei post, la matematica è anche utile per contare) che mettono in relazione π a φ, mentre prima dell'ultima integrazione ve ne era 1 sola, quella di Ramanujan e Hardy, per cui era ed è scritto nella pagina della Sezione Aurea: "''Srinivasa Ramanujan e G. H. Hardy scoprirono una relazione che lega attraverso una frazione continua e un numero infinito, due numeri fondamentali come la irrazionale sezione aurea φ e π, il trascendente pi greco''". E vale la pena di ripeterlo, "''due numeri fondamentali come la irrazionale sezione aurea φ e π, il trascendente pi greco''" (anche perché qui mi ricordo c'è qualcuno che pensa, e ha scritto, che ''φ abbia la stessa rilevanza matematica di un qualsiasi altro radicale''). Questa semplice proprietà è valsa la enciclopedicità della formula di Ramanujan e Hardy, e la stessa caratteristica è dovuta al successivo numero sparuto di formule che appunto legano φ e π (soprattutto se in forma esplicita rispetto a π, cosa che già ne integra una caratteristica aggiuntiva). P.S. Noto che la stessa formula di Ramanujan e Hardy è scritta (a primo membro) in modo diverso nelle due pagine PI GRECO e SEZIONE AUREA. Avrei già allineato le due formule, se l'amministratore @[[Utente:LukeWiller|LukeWiller]] non avesse giustamente intimato a tutti di non fare altre modifiche alla pagina fintanto questa discussione non fosse giunta ad una visione convergente.
:::Noto con piacere che il tono dello scambio si sia riportato in una modalità rispettosa e adulta.
:::Buone vacanze a tutti --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 14:25, 18 ago 2024 (CEST)
== Formule ==
| |||