Windows Vista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix /migliorata leggibilità wikitesto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 62:
Dopo che Longhorn venne nominato Windows Vista nel novembre 2004, venne avviato un programma di beta test senza precedenti che coinvolse centinaia di migliaia di volontari e aziende. Nel settembre dello stesso anno, Microsoft iniziò a pubblicare le Community Technology Previews (CTP) ai beta tester da luglio 2005 a febbraio 2006. Il primo di questi venne distribuito alla Microsoft Professional Developers Conference del 2005 e successivamente pubblicato ai beta tester e agli sviluppatori Microsoft Abbonati alla rete. Le build che seguirono incorporarono la maggior parte delle funzionalità pianificate per il prodotto finale, oltre a una serie di modifiche all'interfaccia utente, basate in gran parte sul feedback dei beta tester. Windows Vista venne considerato completo di funzionalità con l'uscita della "February CTP", pubblicato il 22 febbraio 2006, e gran parte del resto del lavoro tra quella build e la versione finale del prodotto incentrata su stabilità, prestazioni, applicazione e compatibilità del driver e documentazione. La Beta 2, pubblicata a fine maggio, fu la prima build a essere resa disponibile al grande pubblico attraverso il programma Microsoft Customer Preview. Venne scaricata da oltre cinque milioni di persone. A settembre e ottobre di quell'anno vennero seguiti due candidati alla pubblicazione, entrambi resi disponibili a un gran numero di utenti.<ref>{{Cita web|nome=Paul |cognome=Thurrott |wkautore=Paul Thurrott |url=http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_07.asp |titolo=Paul Thurrott's SuperSite for Windows: Road to Gold: The Long Road to Windows Vista Part 7: July 2006 – present |opera=SuperSite for Windows |editore=Penton |data=5 novembre 2006 |accesso=25 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061109161522/http://www.winsupersite.com/showcase/winvista_roadtogold_07.asp }}</ref>
 
All'Intel Developer Forum, il 9 marzo 2006, Microsoft annunciò una modifica dei piani per supportare EFI in Windows Vista. La specifica UEFI 2.0 (che sostituisce EFI 1.10) non venne completata fino all'inizio del 2006 e, al momento dell'annuncio di Microsoft, nessun produttore di firmware aveva completato un'implementazione di produzione che poteva essere utilizzata per i test. Di conseguenza, venne presa la decisione di posticipare l'introduzione del supporto UEFI a Windows; il supporto per UEFI su piattaforme a 64 bit venne posticipato fino a quando Vista Service Pack 1 e Windows Server 2008 e UEFI a 32 bit non sarebbero stati supportati, poiché Microsoft non si aspettava che molti di questi sistemi venissero costruiti mentre il mercato si spostava ai processori a 64 bit.<ref name="uefiremoved">{{Cita web|url=http://www.eweek.com/article2/0,1895,1937668,00.asp|titolo=Microsoft Shuts Windows on New PC Firmware|nome=John|cognome=Spooner|data=14 marzo 2006|accesso=26 dicembre 2006|opera=eWeek|urlmorto=sì|dataarchivio=23 gennaio 2013|urlarchivio=https://archive.today/20130123082538/http://www.eweek.com/article2/0,1895,1937668,00.asp}}</ref><ref name="uefiplans">{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/efibrief.mspx|titolo=EFI and Windows Vista|data=20 aprile 2006|accesso=26 dicembre 2006|opera=WHDC|editore=Microsoft|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080205221635/http://www.microsoft.com/whdc/system/platform/firmware/efibrief.mspx }}</ref>
 
Mentre in origine Microsoft sperava di avere le versioni consumer del sistema operativo disponibili in tutto il mondo per Natale 2006, nel marzo 2006 annunciò che la data di pubblicazione sarebbe stata rinviata a gennaio 2007 per dare alla società - e l'hardware e il software le aziende da cui dipende Microsoft per fornire i driver dei dispositivi, tempo aggiuntivo per la preparazione. Poiché una build di release to manufacturing (RTM) è la versione finale del codice distribuita ai rivenditori e agli altri distributori, lo scopo di una build pre-RTM è eliminare eventuali bug "show-stopper" che potrebbero impedire la spedizione responsabile del codice ai clienti, così come qualsiasi altra cosa che i consumatori possano trovare fastidiosi. Pertanto, è improbabile che siano state introdotte nuove importanti funzionalità; invece, il lavoro si concentrava sul "fit-and-finish" di Vista. In pochi giorni, gli sviluppatori riuscirono a eliminare il numero di bug di Vista da oltre 2470 il 22 settembre a poco più di 1400 dal momento in cui RC2 venne inviato agli inizi di ottobre. Tuttavia, avevano ancora una strada da percorrere prima che Vista fosse pronta per il RTM. I processi interni di Microsoft richiedevano che il numero di errori di Vista scendesse fino a 500 o meno prima che il prodotto potesse essere depositato presso l'impegno per RTM.<ref>{{Cita web|url=http://www.windowsitpro.com/Article/ArticleID/93715/93715.html|titolo=Exclusive: Here Comes Windows Vista RC2|nome=Paul|cognome=Thurrott|wkautore=Paul Thurrott|data=23 ottobre 2006|accesso=2 ottobre 2006|opera=WinInfo blog|editore=WindowsITPro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061011174655/http://www.windowsitpro.com/Article/ArticleID/93715/93715.html }}</ref> La maggior parte delle versioni pre-RTM erano solamente a 32 bit.
Riga 321:
* {{cita web|url = http://www.bjorn3d.com/read_pf.php?cID=1015|titolo = ATI Radeon X1950XTX CrossFire|data = 18 maggio 2007|editore = bjorn3d.com|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927174936/http://www.bjorn3d.com/read_pf.php?cID=1015}}
</ref>
I problemi possono anche essere imputati alla non completa maturità dei driver grafici e al sistema operativo stesso.<ref>{{cita web|url=https://www.extremetech.com/article2/0,1697,2096940,00.asp|titolo=Vista Game Performance: Vista vs. XP and ATI vs. Nvidia|data=26 maggio 2007|editore=extremetech.com|accesso=5 maggio 2019|dataarchivio=7 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607225519/http://www.extremetech.com/article2/0,1697,2096940,00.asp|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url = http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTMzNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA|titolo = XP vs. Vista - A Tale of Framerates|data = 26 maggio 2007|editore = enthusiast.hardocp.com|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070713120643/http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTMzNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA}}</ref>
 
Un'altra causa dell'eccessivo consumo di RAM sono i gadget: mediamente la barra laterale (con 4 gadget aperti) consuma circa 11&nbsp;MB di RAM o più.
Riga 351:
 
=== Sistema di sicurezza ===
Un altro aspetto ampiamente criticato di Windows Vista è l'estrema invasività delle funzionalità di sicurezza e protezione introdotte da questo sistema operativo: nel tentativo di impedire all'utente inesperto di danneggiare il sistema o di installare software non desiderato (malware), viene richiesta una conferma esplicita, spesso con l'utilizzo di un'apposita password amministrativa, per quasi ogni azione l'utente decida di compiere. Un simile approccio alla sicurezza è probabilmente più dannoso che utile, in quanto l'utente inesperto non riesce comunque a distinguere un'azione dannosa e/o non desiderata da una che effettivamente desidera compiere, finendo quindi per abituarsi a confermare qualsiasi cosa il sistema gli richieda; al tempo stesso, la continua richiesta di conferme diventa per l'utente evoluto una fonte di frustrazione. Questa funzionalità di sicurezza può essere tuttavia disattivata agendo sul Pannello di controllo e Account utente.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.softwaretipspalace.com/MS_Windows_Vista/Tips-and-Tricks/deactivate-UAC-in-windows-vista.php|titolo=Deactivate the UAC in Windows Vista|accesso=22 gennaio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://searchsecurity.techtarget.it/01NET/HP/0,1254,18_ART_75400,00.html?lw=18;CHL |titolo=Symantec critica UAC in Windows Vista|data=15 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Sistema antipirateria ===