Mergozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorato punteggiatura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Migliorato punteggiatura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
[[File:Olmo di Mergozzo.JPG|thumb|left|L'Olmo secolare di Mergozzo]]
;L'Olmo: Il simbolo incontrastato di Mergozzo è sicuramente l'[[Ulmus minor|Olmo]], una pianta secolare, completamente cava, che si trova sulla riva del lago al centro della piazza principale del paese.
:L'Olmo era già presente a Mergozzo dal 1600, come testimonia la più antica raffigurazione del paese conosciuta: la pala d'altare della Madonna del Rosario, dipinta nel 1623 da Carolus Canis, e conservata nella chiesa parrocchiale<ref>{{cita web | 1 = http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/recupero/dwd/alberimonument/01_olmo.pdf | 2 = L'olmo di Mergozzo | 3 = 09-02-2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121119013442/http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/pianifica/recupero/dwd/alberimonument/01_olmo.pdf | dataarchivio = 19 novembre 2012 | urlmorto = sì }}</ref>.
:Anticamente sotto di esso le autorità locali (la "credenza dei communisti") si riunivano per le decisioni riguardanti la comunità e per amministrare la giustizia.
:Attualmente l'albero è completamente cavo e sostenuto da "stampelle" di metallo, ma ancora verde e rigoglioso.
Riga 62:
;L'oratorio di Santa Elisabetta: La piccola chiesetta si trova nel centro storico del paese. È dedicata ala Visitazione della Vergine a Santa Elisabetta. Eretta attorno al 1623, sorge sulle fondamenta di una preesistente cappella. Santa Elisabetta è patrona del rione "al Sasso".
;La Ca' d'la Norma: Un importante complesso megalitico situato in località Groppole, è costituita da un grosso masso di serizzo con delle scanalature e due coppelle, sotto il quale è presente un'aula delimitata da muri in pietra.
== Società ==
|