Polikarpov TIS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 78:
Il conflitto segnò tuttavia gli eventi dei mesi successivi: il 9 ottobre ebbe inizio lo smantellamento del GAZ n°51 che fu evacuato a [[Novosibirsk]], dove i treni con il materiale ed il personale arrivarono a partire dal mese successivo; l’ultimo convoglio arrivò alla fine di gennaio del 1942. La ricostruzione si rivelò lenta e complessa e richiese un impegno considerevole in termini di organizzazione, che Polikarpov riuscì a condurre con grande perseveranza<ref name=AW/>. Con lo spostamento del GAZ n°51, in seno al gruppo di lavoro di Polikarpov avvenne anche l’avvicendamento di Michail Jangel', sostituito da [[Aleksandr Vasil’evič Potopalov]]<ref name=AW/>, ingegnere che alla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] sarebbe divenuto capo progettista per il [[programma spaziale sovietico]] [[Programma Buran|Buran]].
 
La catena di montaggio fu approntata nel mese di aprile e furono pianificate le [[prove di volo]] su due esemplari del TIS: il primo viene identificato con la denominazione TIS (A) e il secondo, modificato nell'[[impennaggio]], viene indicato come TIS (MA)<ref name=AP/><ref name=HOW>{{Cita|Polikarpov TIS|in "www.historyofwar.org "|HOW}}.</ref> oppure “2A”<ref name=AW/>.
 
La ripresa dei test di volo a Novosibirsk fece emergere l'inadeguatezza dei motori [[Mikulin AM-37]], ma le necessità contingenti allo svolgimento della guerra non permisero di dedicare attenzione al perfezionamento di nuovi motori da installare su aerei in via di sviluppo, tanto più che lo stabilimento designato a produrre gli AM-37 era impegnato nella costruzione dei motori [[Mikulin AM-38|AM-38]], considerati preziosissimi poiché destinati ad equipaggiare l'[[Ilyushin Il-2 Šturmovik]]<ref name=AW/>. Malgrado ciò i test furono protratti fino all'inizio del 1943, senza portare a sviluppi significativi.
Riga 88:
== Tecnica ==
=== Cellula ===
Il Polikarpov TIS si presentava come uno snello monoplano bimotore ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]], dalla struttura interamente metallica. Si caratterizzava per l'[[cabina di pilotaggio|abitacolo]] con sedili dei due membri dell'equipaggio disposti in tandem ma orientati in direzione opposta, con il mitragliere rivolto verso la coda del velivolo<ref name=MF>{{Cita|Polikarpov TIS Heavy Escort Fighter Prototype|in "www.militaryfactory.com"|MF}}.</ref>.
 
L'ala aveva il bordo d'entrata ad andamento rettilineo, mentre il bordo d'uscita era rastremato verso l'estremità; a circa un terzo dell'apertura erano disposte le [[gondola (aviazione)|gondole]] dei motori. L'[[impennaggio]] era di tipo [[deriva (aeronautica)|bideriva]], che nella prima versione si presentava con ampia forma ovale, in seguito (nella versione "MA") ridimensionata nella sua parte anteriore<ref name=AW/>.