PRISMA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 64:
* 4 [[ruota di reazione|ruote di reazione]] per il puntamento accurato;
* 3 [[bobina magnetica|bobine magnetiche]] per il puntamento grezzo e la desaturazione delle ruote di reazione;
* 2 [[motore a razzo|propulsori]] per le [[Manovra orbitale|manovre orbitali]].
Il satellite è costruito sulla [[piattaforma satellitare|piattaforma]] MITA di Carlo Gavazzi Space (oggi [[OHB|OHB Italia]]).<ref>{{cita web|url=http://space.skyrocket.de/doc_sdat/prisma_asi.htm|titolo=PRISMA|lingua=en}}</ref>
Riga 75:
== Obiettivi della missione ==
I campi principali dei benefici attesi dei dati iperspettrali sono i seguenti:
* controllo delle foreste (incendi, mappature, classificazioni, analisi della [[biomassa]]);
* agricoltura (mappatura delle colture, [[rotazione delle colture]], concimazione);
* acque interne e costiere (qualità dell'acqua, monitoraggio della clorofilla, fioritura di alghe);
* cambiamenti climatici e ricerca ambientale (desertificazione, deforestazione, stress della vegetazione, degrado ambientale e rischi);
|