Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
== Conseguenze ==
[[Peter Caruana]], allora [[primo ministro]] di Gibilterra, commentò così il risultato: "Diciamo al governo britannico: fate il punto su questo risultato del referendum, è la volontà del popolo di Gibilterra", e aggiunse che il percorso pianificato verso la sovranità congiunta era una "strada senza uscita per tutti"<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/4184374/Gibraltar-rejects-Straws-deal.html|titolo=Gibraltar rejects Straw's deal|autore=Andrew Sparrow|autore2=Isambard Wilkinson|data=8 novembre 2002|lingua=en}}</ref>.
 
Le reazioni più negative provennero dalla Spagna: il quotidiano ''[[El País]]'' definì il referendum una "consultazione disonesta"<ref name=":1">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/2420945.stm|titolo=Gibraltar referendum result in quotes|data=8 novembre 2002}}</ref> mentre la ministra degli Esteri [[Ana Isabel de Palacio y del Valle Lersundi|Ana Palacio]] lo descrisse come "illegale" e "contrario a tutte le risoluzioni delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]"<ref>{{Cita web|url=https://elpais.com/diario/2002/11/09/espana/1036796402_850215.html|titolo=El Gobierno dice que la consulta es contraria a las resoluciones de la ONU|autore=Luis R. Aizpeolea|data=9 novembre 2002|lingua=es}}</ref>. Sempre ''El País'' affermò anche che nessun governo spagnolo aveva fatto abbastanza per rendere attraente l'ipotesi della sovranità congiunta o dell'integrazione con la Spagna<ref name=":1" />.
 
A [[Londra]], Straw fu criticato per aver accettato il progetto di sovranità congiunta con la Spagna, quando era evidentemente inaccettabile per il popolo di Gibilterra. Il loroUn rapporto sottolineavadel anchecomitato degli Affari esteri sottolineò l'importanza del referendum, che rappresentava le opinionil'opinione dei gibilterrini. Il ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' affermò che il popolo di Gibilterra aveva respinto a larga maggioranza "il principio della condivisione della sovranità della [[Rocca di Gibilterra|Rocca]] da parte della Gran Bretagna con la Spagna"<ref name=":0" />.
 
Nel 2006 [[Margaret Beckett]] successe a Straw come ministro degli Esteri e ci fu un cambiamento nella politica britannica su Gibilterra. Venne riconosciuto il preambolo dell'ordine costituzionale di Gibilterra del 1969, concordando che qualsiasi futura discussione sulla sovranità locale avrebbe dovuto coinvolgere Gibilterra e avrebbe richiesto un miglioramento delle relazioni tra Spagna e Gibilterra<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=b6SgDQvP3zMC&pg=PA310&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|titolo=Gibraltar: British Or Spanish?|autore=Peter Gold|editore=Psycology Press|data=gennaio 2005|lingua=en|p=310}}</ref>.