Val Borbera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  La val Borbera (val Borbaja in piemontese, val Borbêa o Borbéia in ligure) è una vallata dell’Appennino ligure formata dal torrente Borbera, tributario dello Scrivia. È situata nella zona del Novese, la porzione più a sud est del Piemonte al confine con la Liguria della quale faceva parte sin dal tempo della Repubblica di Genova e, prima ancora, della Compagna Communis Ianuenses. I comuni di Cabella Ligure e Carrega Ligure sono gli unici della regione Piemonte a confinare con l’Emilia-Romagna, a |  La val Borbera (val Borbaja in piemontese, val Borbêa o Borbéia in ligure) è una vallata dell’Appennino ligure formata dal torrente Borbera, tributario dello Scrivia. È situata nella zona del Novese, la porzione più a sud est del Piemonte al confine con la Liguria della quale faceva parte sin dal tempo della Repubblica di Genova e, prima ancora, della Compagna Communis Ianuenses. [1]I comuni di Cabella Ligure e Carrega Ligure sono gli unici della regione Piemonte a confinare con l’Emilia-Romagna | ||
| Riga 17: La '''val Borbera''' (''val Borbaja'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''val Borbêa'' o ''Borbéia'' in [[lingua ligure|ligure]]) è una vallata dell’[[Appennino ligure]] formata dal torrente [[Borbera]], tributario dello [[Scrivia]]. È situata nella zona del [[Novese]], la porzione più a sud est del [[Piemonte]] al confine con la [[Liguria|Liguri]]<nowiki/>a della quale faceva parte sin dal tempo della Repubblica di Genova e, prima ancora, della Compagna Communis Ianuenses.  <ref>La '''val Borbera''' (''val Borbaja'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''val Borbêa'' o ''Borbéia'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è una vallata dell’[[Appennino ligure]] formata dal torrente [[Borbera]], tributario dello [[Scrivia]]. È situata nella zona del [[Novese]], la porzione più a sud est del [[Piemonte]] al confine con la [[Liguria|Liguri]]<nowiki/>a della quale faceva parte sin dal tempo della Repubblica di Genova e, prima ancora, della Compagna Communis Ianuenses.  I comuni di [[Cabella Ligure]] e [[Carrega Ligure]] sono gli unici della regione Piemonte a confinare con l’[[Emilia-Romagna]], assieme a [[Fabbrica Curone]] nella vicina [[val Curone]]. Durante il periodo dei [[Feudi imperiali]], l'alta valle è stata a lungo governata da importanti famiglie genovesi. La Storia dell'Antica Signora dei Mari, la Serenissima Repubblica con Andrea Doria, Repubblica Ligure col Sarzanincorso e Repubblica Democratica Ligure dopo la riconsegna da parte degli inglesi ai suoi legittimi proprietari, si perde nei secoli sia della Storia Antica che di quella del Mediterraneo si concluse con i malefici del Congresso di Vienna quando fu, sic et simpliciter, assegnata al savoiardo regno di Sardegna. La zona della Val Borbera e un po' tutto il Novese fanno oggi parte del [[Piemonte]] pur conservando forti legami linguistico-culturali con Genova e la [[Liguria]].</ref>I comuni di [[Cabella Ligure]] e [[Carrega Ligure]] sono gli unici della regione Piemonte a confinare con l’[[Emilia-Romagna]], assieme a [[Fabbrica Curone]] nella vicina [[val Curone]]. Durante il periodo dei [[Feudi imperiali]], l'alta valle è stata a lungo governata da importanti famiglie genovesi. La Storia dell'Antica Signora dei Mari, la Serenissima Repubblica con Andrea Doria, Repubblica Ligure col Sarzanincorso e Repubblica Democratica Ligure dopo la sua riconsegna da parte degli inglesi ai suoi legittimi proprietari, si perde nei secoli sia della Storia Antica che di quella del Mediterraneo e si concluse con i malefici del Congresso di Vienna quando fu, sic et simpliciter, sigh, assegnata al savoiardo regno di Sardegna. La zona della Val Borbera e un po' tutto il Novese  == Etimologia == | |||