Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 4:
|Immagine = [[File:Joint Development of Next-Generation Fighter Aircraft 1.jpg|250 px]]
|Didascalia = Immagine artistica del GCAP
|Tipo = [[Caccia multiruolo]] [[Tecnologia stealth|stealth]] di 6a generazione
|Classe =
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
Riga 131:
Nel novembre del 2023 alcune speculazioni davano la Germania come interessata ad abbandonare il proprio progetto [[Future Combat Air System|SCAF]] e aderire al GCAP<ref>[https://www.shephardmedia.com/news/air-warfare/rumors-swirl-around-germanys-possible-shift-from-scaf-to-gcap-amid-ongoing-complex-negotiations/ Germany from SCAF to SCAP]</ref> in seguito a vicissitudini negative con l'altro partner del progetto, la Francia, e a difficoltà interne legate agli [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]] statunitensi. {{da chiarire|Tuttavia, un mese dopo, l'accordo avvenuto a Tokyo ha escluso ogni possibilità di vedere la Germania fra gli stati membri.|"chi" ha escluso? La Germania? O il consorzio GCAP? risposta: il soggetto della frase è "l'accordo", comunque c'è la fonte a fine paragrafo che argomenta bene}}
 
Anche la Svezia, al ridosso della firma di Tokyo ha definitivamente smentito la propria partecipazione al progetto dichiarando che non è più nei piani nazionali pensare a un nuovo velivolo e che la decisione sarà rimandata a dopo il 2031.<ref>[https://breakingdefense.com/2023/11/sweden-commits-to-future-fighter-procurement-decision-in-2031/ decisione svedese]</ref> In verità, la parte svedese aveva già preso le distanze da Regno Unito e Italia oltre un anno prima perché i concetti svedesi non erano in linea con le opinioni di Regno Unito e Italia <ref>[https://breakingdefense.com/2023/03/sweden-joining-uk-japan-italy-fighter-effort-seen-as-unlikely-by-industry-partners/ breakingdefense.com questione svedese]</ref>
 
== Il velivolo ==
Riga 137:
Il velivolo porterà con sé le caratteristiche sviluppate nei progetti Tempest e F-X, e quelle future derivate dal nuovo accordo fra le parti in gioco.
 
Leonardo SpA, che si occuperà tra le altre cose dell'elettronica, definisce l'aereo non più come di interesse aeronautico ma aerospaziale, in grado di dominare aria, terra, mare, spazio e [[Sicurezza informatica|cyber-sicurezza]] e potrà fungere da piattaforma mobile connessa con altri “sistemi” periferici (anche basi spaziali, navicelle spaziali e satelliti), pilotati e non pilotati (anche sciami di [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]]), grazie all'[[intelligenza artificiale]] e le capacità di super calcolo. Il velivolo stesso potrà essere pilotato da remoto o a guida autonoma (senza pilota). Il sistema, inoltre, sarà connesso a un [[Cloud computing|cloud]] in grado di comunicare, trasferire e scaricare grandi quantità di dati ad altissima velocità. <ref name=Leonardo/><ref>[https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/12-09-2023-global-combat-air-programme-industry-partners-agree-next-steps-on-collaboration-to-deliver-next-generation-combat-aircraft Leonardo.com]</ref><ref>{{pdf}} [https://www.leonardo.com/documents/15646808/27385543/LECONOMIA_DEL_CORRIERE_DELLA_SERA_13112023.pdf?t=1699863067626 aticolo del Corriere della Sera in .pdf] oppure [https://www.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/gcap-tempest estratto digitale dell'articolo]</ref>
 
== Produzione e progettazione ==
 
Il programma è concepito come un partenariato paritario tra i paesi membri. I paesi interessati alla produzione sono Giappone, Italia e Regno Unito. <ref>[https://dsm.forecastinternational.com/2023/06/14/briefer-global-combat-aircraft-program-gcap/ brefing]</ref>
 
Le aziende principali coinvolte sono:<ref name=fonteingiapponese/><ref>[https://www.panorama.it/tecnologia/difesa-aerospazio/programma-tempest-italia-leonardo-mbda panorama.it]</ref>
Riga 182:
 
== Progetti simili ==
Gli Stati Uniti stanno lavorando a una sesta generazione di aeromobili da combattimento, con il progetto [[Collaborative combat aircraft]] (CCA) che comprende il velivolo [[Next Generation Air Dominance]] (NGAD) per l'aeronautica e l'[[F/A-XX]] per la marina.<ref>{{pdf}} [https://apps.dtic.mil/sti/trecms/pdf/AD1169997.pdf Programma NGAD]</ref> <ref>[https://s3.documentcloud.org/documents/21095460/navy-aviation-vision-2030-2035_fnl.pdf programma FAXX]</ref>
 
Anche altre nazioni europee (Francia, Germania e Spagna) stanno lavorando congiuntamente a un programma simile: il [[Future Combat Air System]] (SCAF).
 
La [[Russia]], sta lavorando al [[Mikoyan PAK DP]]<ref>[https://www.analisidifesa.it/2018/10/mig-lavora-al-progetto-pak-dp-con-il-nuovo-mig-41/ MiG lavora al progetto pak dp con il nuovo MiG 41]</ref>, un caccia di 6a generazione<ref>[https://www.analisidifesa.it/2021/03/pak-dp-il-futuro-caccia-intercettore-russo-avra-una-vocazione-artica/ analisidifesa.it]</ref>, anch'esso atteso per la metà degli anni trenta <ref>[https://tvd.im/aviation/1432-mikoyan-mig-41-pak-dp.html MiG 41 PAK DP]</ref>
 
== Note ==