Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m + references, no wlink in titolo di sezione
Riga 1:
Il '''referendum sulla sovranità di [[Gibilterra]] del 2002''' si tenne il 7 novembre e fu indetto dal [[Governatori di Gibilterra|governo di Gibilterra]], su proposta del [[governo del Regno Unito]], sulla possibilità di condividere la propria [[sovranità territoriale]] con la [[Spagna]], simile al precedente [[Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967|referendum del 1967]]. Il risultato a favore dello [[status quo]] fu ancora una volta schiacciante, con la vittoria del No (98,97%).
 
== Contesto ==
Riga 24:
Nel 2006 [[Margaret Beckett]] successe a Straw come ministro degli Esteri e ci fu un cambiamento nella politica britannica su Gibilterra. Venne riconosciuto il preambolo dell'ordine costituzionale di Gibilterra del 1969, concordando che qualsiasi futura discussione sulla sovranità locale avrebbe dovuto coinvolgere Gibilterra e avrebbe richiesto un miglioramento delle relazioni tra Spagna e Gibilterra<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=b6SgDQvP3zMC&pg=PA310&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|titolo=Gibraltar: British Or Spanish?|autore=Peter Gold|editore=Psycology Press|data=gennaio 2005|lingua=en|p=310}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>