Liceo di scienze umane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revert per rimozione giudizi personali Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
||
Riga 9:
Il liceo delle scienze umane istituzionale è entrato in vigore col Ministro [[Mariastella Gelmini]] dal 1º settembre 2010. Con la nuova riforma, sono presenti due distinti indirizzi di studio, ciascuno della durata di 5 anni, che trattano le scienze umane secondo due approcci differenti.
Il ''primo indirizzo liceo delle scienze umane LI 11'', ''è formalmente chiamato tradizionale'' nel regolamento d'Istituto, prevede uno studio approfondito delle scienze umane (
Il ''secondo indirizzo, liceo
Di seguito i due indirizzi con gli orari settimanali standard:<ref name=":0">{{cita web|http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010///quadri_orari_licei_regolamento_definitivo.pdf|Indire, sito ufficiale|09-02-2010.}}</ref>
Riga 263:
La materia scienze umane comprende anche la sottomateria metodologia della ricerca che si studia al liceo delle scienze umane indirizzo opzione LI 12 economico sociale.
La metodologia della ricerca si riferisce alla pratica del macrogruppo delle metodologie di ricerca e sperimentazioni delle scienze umane che sono discipline che studiano attraverso il metodo scientifico, l'essere umano, in quanto soggetto di pensiero e di azione, al fine di comprendere le cause e il significato dei suoi comportamenti, esse sono: (psicologia, pedagogia, scienze dell'educazione e scienze della formazione primaria) e, alla pratica del sottogruppo delle metodologie di ricerca e sperimentazioni delle scienze sociali che studiano attraverso il metodo scientifico, le società e le relazioni sociali tra gli individui all'interno di tali società, esse sono: (sociologia, servizi sociali, antropologia, storia, diritto, economia politica), nonché della "filosofia".
La filosofia è
La filosofia è
Tutte il macrogruppo delle scienze umane ed il sottogruppo delle scienze sociali sono definite scienze molli perché non hanno rigore scientifico ma si basano più sulla ricerca di tipo qualitativo e sperimentale (grandezze intensive), ed in piccole quantità anche sulle ricerche di grandezze di tipo quantitativo (grandezze estensive). Tali grandezze intensive (qualitative e sperimentali) sono: non sommabili ma graduabili, osservabili direttamente, attraverso i comportamenti che vengono definite costrutti cioè
Le scienze umane e le scienze sociali
sono anche scienze autonome, ossia ogni materia possiede un proprio statuto epistemologico o scientifico (insieme delle caratteristiche che certificano la scientificità di un sapere attraverso un testo), ed un proprio linguaggio tecnico scientifico'''.
Riga 278:
1. liceo scienze umane indirizzo tradizionale: nel mondo del lavoro in qualità di ausiliario aiuto educatore infanzia o aiuto educatore sociopedagogico oppure intraprendere un corso di Laurea 3 anni o di Laurea Magistrale (3 anni + 2 anni) = 5 anni o di Laurea Magistrale a ciclo unico 5 o 6 anni c/o qualunque Dipartimento Universitario.
2. liceo delle scienze umane indirizzo opzione economico sociale: nel mondo del lavoro in qualità di ausiliario aiuto assistente sociale oppure intraprendere un corso di Laurea 3 anni o di Laurea Magistrale (3 anni + 2 anni) = 5 anni
== Liceo del made in Italy ==
|