Discussione:Pi greco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
→Annullamento formule Pignatelli e Servi: Risposta |
||
Riga 367:
:::::::beh,sì, era quello che avevo scritto. La versione da congelare (del 13 agosto) fino al consenso era quella senza il tuo ultimo "annulla" di oggi, come aveva intimato l'amministratore Luke Willer... --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 17:01, 18 ago 2024 (CEST)
::::::::No. La [[Wikipedia:La versione sbagliata|"versione sbagliata"]] è quella scelta dal sysop, «generalmente l'ultima cosiddetta "versione stabile" (quella precedente all'inizio della discussione)». Per definizione, se c'è una edit war non c'è accordo sull'inserimento di informazioni, e in attesa che si crei un accordo (positivo o negativo che sia) si torna appunto alla "versione sbagliata". --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. ✉]] 17:45, 18 ago 2024 (CEST)
:::::::::<small>'''[<abbr>←</abbr> [[Aiuto:Glossario#Rientro|Rientro]]]'''</small> '''IL PUNTO DELLA DISCUSSIONE''': Visto che ora non è più presente l'oggetto della discussione sulla pagina, lo riporto qui per chiarezza. Si tratta dell'aggiunta di formule, ovviamente per il calcolo di π.
:::::::::Il primo gruppo riguarda le '''formule di Servi''', L.D. (2003) Nested Square Roots of 2. The Mathematical Association of America - Monthly, 110, 326-330, in cui sono identificate e riportate le <u>formule per il calcolo di π in forma di radici annidate di 2</u>:
:::::::::<math>\pi=3\lim_{n\rightarrow\infty}2^{n-1}\sqrt{2-\sqrt{2+\sqrt{2+\ldots\sqrt{2+\sqrt{3}}}}}</math>
:::::::::<math>\pi=2\lim_{n\rightarrow\infty}2^{n-1}\sqrt{2-\sqrt{2+\sqrt{2+\ldots\sqrt{2+\sqrt{2}}}}}</math>
:::::::::<math>\pi=\frac{2}{3}\lim_{n\rightarrow\infty}2^{n-1}\sqrt{2-\sqrt{2+\sqrt{2+\ldots\sqrt{2+\sqrt{2-\sqrt{2}}}}}}</math>
:::::::::<math>\pi=\frac{3}{5}\lim_{n\rightarrow\infty}2^{n-1}\sqrt{2-\sqrt{2+\sqrt{2+\ldots\sqrt{2+\sqrt{2-\sqrt{3}}}}}}</math>
:::::::::(n radici annidate),
:::::::::Il secondo gruppo riguarda <u>formule che esprimono π in funzione di φ</u> (sezione aurea) in forma esplicita, in particolare '''la formula di Bailey, D., Borwein, P. and Plouffe, S.''' (1997) On the Rapid Computation of Various Polylogarithmic Constants. The America Mathematical Society. Mathematics of Computation, 66, 903-913.
:::::::::<math>\pi=\frac{5\sqrt{2+\phi}}{2\phi}\sum_{n=0}^{\infty}\left(\frac{1}{2\phi}\right)^{5n}\left(\frac{1}{5n+1}+\frac{1}{2\phi^{2}\left(5n+2\right)}-\frac{1}{2^{2}\phi^{3}(5n+3)}-\frac{1}{2^{3}\phi^{3}(5n+4)}\right)</math>
:::::::::e '''le formule di Pignatelli''', A. (2024) Simple Formulas of π in Terms of Φ. Journal of Applied Mathematics and Physics, 12, 1904-1918:
:::::::::<math>\pi=5\lim_{n\rightarrow \infty}2^{n-1}\sqrt{2-\sqrt{2+\sqrt{2+\cdots\sqrt{2+\sqrt{2+\phi}}}}}</math>
:::::::::<math>\pi=\frac{5}{3}\lim_{n\rightarrow \infty}2^{n-1}\sqrt{2-\sqrt{2+\sqrt{2+\cdots\sqrt{2+\sqrt{3-\phi}}}}}</math>
:::::::::<math>\pi=\frac{5}{4}\lim_{n\rightarrow \infty}2^{n-1}\sqrt{2-\sqrt{2+\sqrt{2+\cdots\sqrt{2+\sqrt{2-\phi}}}}}</math>
:::::::::(n radici annidate).
:::::::::Le caratteristiche di correttezza, pertinenza e originalità ad oggi non sembrano più l'oggetto della discussione (tra l'altro sempre verificabili).
:::::::::L''''oggetto della discussione è il <u>requisito di enciclopedicità</u>'''. --[[Utente:111angelo111|111angelo111]] ([[Discussioni utente:111angelo111|msg]]) 22:54, 18 ago 2024 (CEST)
== Formule ==
| |||